Scoperta shock a Palermo | La fabbrica segreta che nessuno ti ha mai raccontato
La ex Chimica Arenella di Palermo: da fabbrica bellica a polo culturale abbandonato. Scopri la sua storia e i progetti di rinascita.

Un colosso industriale nato dal mare
Nel 1909, sulle coste dell’Arenella a Palermo, un gruppo di industriali tedeschi fondò la Fabbrica Chimica Goldenberg, trasformando la borgata in un polo chimico d’eccellenza. Con 14 edifici e due moli, l’impianto produceva acido citrico, solforico e cremor tartaro, sfruttando le materie prime siciliane. La posizione strategica sul mare facilitava le esportazioni in tutta Europa.
La guerra, il sospetto e il bombardamento dimenticato
Durante la Prima Guerra Mondiale, la fabbrica cambiò nome in Chimica Arenella per evitare la confisca come proprietà nemica. Il 31 gennaio 1918, un sottomarino tedesco emerse davanti alla costa e bombardò lo stabilimento, colpendo la ciminiera e l’edificio dell’anidride solforosa. L’episodio, poco noto, fu attribuito a un errore di comunicazione tra i comandi tedeschi.
Dagli anni d’oro al declino
Negli anni ’40, la Chimica Arenella divenne uno dei maggiori produttori europei di acido citrico. Tuttavia, il dopoguerra segnò l’inizio del declino: cattive gestioni, interessi politici e concorrenza portarono alla chiusura definitiva nel 1987. Oggi, l’area versa in stato di abbandono, con edifici fatiscenti e progetti di riqualificazione mai realizzati.
Un futuro possibile?
Nonostante il degrado, l’ex Chimica Arenella è considerata un sito di grande valore storico e culturale. Il FAI l’ha inserita tra i "Luoghi del Cuore", e il programma Reinventing Cities ha proposto progetti di rigenerazione urbana per trasformarla in un polo culturale e turistico. Tuttavia, la realizzazione di questi progetti resta incerta.
Curiosità finale: la lapide dei caduti
All’ingresso della fabbrica si trova una lapide commemorativa con i nomi di nove operai siciliani caduti nella Prima Guerra Mondiale. Un nome risulta cancellato, forse perché il disperso fece ritorno. Un mistero che aggiunge fascino a questo luogo carico di storia.