Scuola e legalità: il metodo Puglisi che cambia tutto | Scopri perché molti educatori faticano a seguirlo!

Unisciti a noi per rivivere i momenti intensi del Convegno Regionale di Pastorale Scolastica a Palermo, ispirato dalla vita del Beato Puglisi! 📖🙏✨

A cura di Redazione
05 maggio 2025 15:12
Scuola e legalità: il metodo Puglisi che cambia tutto | Scopri perché molti educatori faticano a seguirlo! -
Condividi

A scuola sulle orme di Padre Pino Puglisi: un convegno per ripensare la missione educativa

Palermo ha accolto un’importante iniziativa dedicata alla missione educativa. Nei giorni 3 e 4 maggio 2025, si è svolto il Convegno Regionale di Pastorale Scolastica, intitolato “A scuola sulle orme del Beato Padre Pino Puglisi”. Questo incontro, promosso dall’Ufficio Regionale per la Pastorale Scolastica e Universitaria della CESI, ha rappresentato un invito a riflettere sulla testimonianza di un uomo che ha dedicato la sua vita alla formazione cristiana e alla crescita educativa delle nuove generazioni.

Il convegno ha avuto luogo nella parrocchia San Giovanni Bosco, un’area simbolica per la vita e il ministero di Padre Puglisi. Qui, il Beato è cresciuto nella fede, ha maturato la sua vocazione e ha celebrato la sua Prima Messa. La partecipazione è stata significativa, con una cinquantina di rappresentanti delle diverse diocesi siciliane, inclusi direttori di Pastorale Scolastica, membri di consulte diocesane e referenti di associazioni ecclesiali.

Un percorso di formazione e testimonianza

I lavori del convegno sono iniziati con una preghiera e i saluti istituzionali del Vescovo Delegato S.E. Mons. Giuseppe Schillaci e del direttore dell’Ufficio Regionale, Prof. Marco Pappalardo. Il primo incontro formativo ha visto la presenza della Professoressa Rosaria Cascio, allieva di Padre Puglisi, che ha condiviso la sua esperienza e approfondito il "metodo Puglisi".

“Essere educatori secondo il metodo puglisiano” non significa limitarsi a una teoria astratta, ma anche incarnarla nella pratica quotidiana. L’approccio di Padre Puglisi sottolinea l’importanza dell’ascolto attivo e della relazione responsabile, valorizzando ogni studente nella sua unicità.

Legalità e cultura: un’educazione esperienziale

Un tema centrale emerso durante i lavori è stato il concetto di legalità. “La legalità non si insegna, si testimonia”, ha affermato la Cascio, richiamando l’importanza di costruire relazioni autentiche e vivere una cultura che promuova la giustizia e il rispetto.

Il metodo educativo di Padre Puglisi è descritto come centrato sulla relazione e sull’esempio, con l’insegnante che non è solo un trasmettitore di contenuti, ma un facilitatore e un testimone credibile. “Apprendere deve essere anche un piacere, un atto creativo”, un’idea che rimarca come l’insegnamento debba andare oltre le nozioni, per diventare un’esperienza di vita.

L’eredità spirituale di Padre Puglisi

Un momento di particolare intensità si è avuto durante l’incontro della domenica, presieduto dall’Arcivescovo di Palermo, S.E. Mons. Corrado Lorefice. “Riconoscere Gesù nel volto dei poveri era il gesto più autentico di contemplazione”, ha sottolineato Lorefice, richiamando il compito di chi è chiamato a educare. La vita di Padre Puglisi si è contraddistinta per il suo ascolto, la sua accoglienza e la capacità di coniugare studio e adolescenti.

La figura di Padre Puglisi emerge come un faro di speranza, esempio di un ministero che non teme la contaminazione con ambienti difficultosi, ma che cerca di portare una nuova cultura della legalità e della dignità umana. La sua determinazione è risultata chiara: “Il massimo che possono farmi è ammazzarmi. Non ho moglie, non ho figli”, affermava, evidenziando la profondità del suo impegno.

Un futuro da costruire insieme

Il convegno si è concluso con lavori in stile sinodale, finalizzati a riflettere su quale Pastorale Scolastica adottare per la Sicilia e per le singole diocesi. La celebrazione eucaristica finale, presieduta dal Vescovo Schillaci, ha rappresentato un momento di comunità e di impegno comune.

Attraverso la testimonianza di Padre Puglisi, i partecipanti sono stati invitati a rinnovare la propria missione educativa, un’importante riflessione su come educare con autenticità e coerenza, seguendo l’esempio di chi ha saputo mettere in pratica il Vangelo nella quotidianità.

Il convegno ha così tracciato un percorso da seguire, un invito a diventare educatori che camminano in mezzo alle persone, impegnandosi a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social