Sta scomparendo nel silenzio senza che nessuno se ne accorga | Questo angolo di Palermo ti sorprenderà

Esplora i palazzi Liberty attorno al Politeama di Palermo: un viaggio tra arte, storia e bellezza nascosta nel cuore della città.

A cura di Paolo Privitera
23 maggio 2025 12:00
Sta scomparendo nel silenzio senza che nessuno se ne accorga | Questo angolo di Palermo ti sorprenderà - Foto: Dedda71/Wikipedia
Foto: Dedda71/Wikipedia
Condividi

Un viaggio nel cuore del Liberty palermitano​

Nel cuore pulsante di Palermo, attorno al maestoso Teatro Politeama, si cela un patrimonio architettonico spesso ignorato: i palazzi in stile Liberty. Queste strutture, testimonianze della Belle Époque, raccontano storie di un'epoca in cui la città era un crocevia di cultura, arte e innovazione. ​

L'Influenza di Ernesto Basile​

Tra i principali artefici di questa trasformazione urbana vi è l'architetto Ernesto Basile. Figlio di Giovan Battista Filippo Basile, Ernesto ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama architettonico palermitano. Le sue opere, come il Villino Florio e il Villino Favaloro, sono esempi emblematici dello stile Liberty, caratterizzati da linee sinuose, decorazioni floreali e un'attenzione maniacale ai dettagli. ​

I palazzi attorno al politeama​

La zona del Politeama è costellata di edifici che riflettono l'estetica Liberty. Tra questi, il Palazzo Abbate-De Castro, progettato dall'architetto Antonio Zanca nel 1910, si distingue per la sua facciata riccamente decorata. Altri esempi includono il Palazzo Francavilla e il Palazzo De Spuches-Galati, che con le loro eleganti linee e ornamenti testimoniano l'opulenza di un'epoca passata. ​

Il ceclino e la rinascita​

Con l'avvento del XX secolo e i cambiamenti socio-economici, molti di questi edifici hanno subito un progressivo degrado. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a un rinnovato interesse per la valorizzazione di questo patrimonio. Iniziative di restauro e tour guidati stanno riportando alla luce la bellezza nascosta di questi palazzi, permettendo ai cittadini e ai visitatori di riscoprire una parte fondamentale della storia di Palermo. ​

Curiosità: il Villino Florio e la sua torretta​

Il Villino Florio, situato nei pressi della Zisa, è uno dei capolavori di Ernesto Basile. Costruito tra il 1899 e il 1902, l'edificio è noto per la sua caratteristica torretta ottagonale, che offre una vista panoramica sulla città. Commissionato dalla potente famiglia Florio, il villino rappresenta una splendida pagina del Liberty palermitano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social