Sta spopolando di nuovo nelle case siciliane | Il dolce che sconoscevi e che profuma di tradizione
Scopri il pan d’arancio palermitano, un dolce soffice e profumato che celebra l’arancia in tutta la sua bontà.

Un dolce che profuma di Sicilia
Il pan d’arancio è un dolce tipico della tradizione siciliana, particolarmente diffuso a Palermo. La sua caratteristica principale è l'utilizzo dell'arancia intera, frullata con la buccia, che conferisce al dolce un aroma intenso e un sapore unico. La ricetta è semplice ma richiede l'uso di arance biologiche non trattate, per garantire la sicurezza e la qualità del risultato finale. Questo dolce è spesso preparato in forma di plumcake e può essere decorato con una glassa all'arancia o semplicemente spolverato con zucchero a velo.
Le origini del pan d’arancio
Le origini del pan d’arancio sono avvolte nel tempo, ma si ritiene che questo dolce abbia radici antiche nella tradizione siciliana. Alcune fonti suggeriscono che potrebbe essere stato creato dalle suore benedettine, note per la loro abilità nella preparazione di dolci a base di agrumi e mandorle. La semplicità degli ingredienti e la facilità di preparazione hanno contribuito alla diffusione di questa torta nelle famiglie siciliane, dove è diventata un classico delle colazioni e delle merende.
La ricetta tradizionale
La preparazione del pan d’arancio è semplice e veloce. Ecco gli ingredienti principali:
- 1 arancia biologica intera
- 3 uova
- 250 g di zucchero
- 300 g di farina 00
- 200 g di burro o 160 g di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
Preparazione:
- Lavate l'arancia, tagliatela a pezzi e frullatela intera, compresa la buccia.
- In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Aggiungete il burro fuso o l'olio e mescolate bene.
- Incorporate la purea di arancia, la farina setacciata e il lievito, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Versate l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti.
Una volta raffreddato, il dolce può essere decorato con una glassa all'arancia o spolverato con zucchero a velo.
Varianti e consigli
Il pan d’arancio può essere personalizzato in vari modi:
- Sostituendo parte della farina con farina di mandorle per un gusto più ricco.
- Aggiungendo gocce di cioccolato fondente all'impasto.
- Decorando con fettine di arancia caramellate o mandorle a lamelle.
È importante utilizzare arance biologiche non trattate, poiché si utilizza anche la buccia. Il dolce si conserva morbido per alcuni giorni se conservato in un contenitore ermetico.
Curiosità
Il pan d’arancio è spesso preparato durante la stagione invernale, quando le arance sono al loro massimo splendore. Tuttavia, la sua freschezza e leggerezza lo rendono adatto a ogni periodo dell'anno, portando un tocco di sole siciliano in ogni stagione.