Totò Schillaci: l'eroe dimenticato | La sorpresa della Regione Siciliana che cambia tutto!

Tributo a Totò Schillaci: la sala riunioni dello Sport a Palermo celebra un leggendario campione e il suo messaggio per i giovani. ⚽👏✨

A cura di Redazione
07 maggio 2025 11:57
Totò Schillaci: l'eroe dimenticato | La sorpresa della Regione Siciliana che cambia tutto! -
Condividi

Palermo Onora Totò Schillaci: Intitolata una Sala dell’Assessorato dello Sport

Oggi, la Regione Siciliana ha reso omaggio a uno dei suoi figli più illustri. Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport è stata intitolata a Totò Schillaci, l’“eroe” dei mondiali di calcio del 1990, scomparso lo scorso 18 dicembre. La cerimonia si è svolta presso la sede di via Notarbartolo 9 a Palermo, con la presenza di numerosi ospiti significativi.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il messaggio lasciato da Schillaci: «Esultare, ma con i piedi per terra». Schifani ha evidenziato come l’intitolazione non sia solo un modo per ricordare un grande atleta, ma anche un chiaro segnale della volontà di trasmettere i valori di impegno e umiltà, elementi fondamentali per le future generazioni di giovani siciliani.

Anche l’assessore Elvira Amata ha rivolto un pensiero al calciatore palermitano, sottolineando le sue umili origini e il suo straordinario percorso che lo ha portato fino alle vette del calcio mondiale. «Partito da un quartiere periferico di Palermo, Schillaci ha scalato le vette senza dimenticare le proprie origini», ha dichiarato Amata, mettendo in evidenza il suo impegno per aiutare i ragazzi a realizzare i propri sogni attraverso lo sport.

In questo modo, la Regione Siciliana non solo celebra una figura sportiva di grande rilievo, ma si impegna a proseguire l’opera di valorizzazione e potenziamento delle misure regionali rivolte ai giovani. L’esempio di Totò Schillaci, dunque, continua a essere fonte di ispirazione per tutti.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social