Un angolo nascosto che potrebbe cambiare tutto | Sta facendo impazzire i palermitani

Scopri la cava di tufo sotto il Castello Utveggio a Palermo: un labirinto nascosto che racconta secoli di storia e misteri geologici.

A cura di Paolo Privitera
27 maggio 2025 18:00
Un angolo nascosto che potrebbe cambiare tutto | Sta facendo impazzire i palermitani - Foto: Hszeee/Wikipedia
Foto: Hszeee/Wikipedia
Condividi

Un castello sospeso sul vuoto

Il Castello Utveggio, con la sua inconfondibile facciata rosa, domina Palermo dalla cima di Monte Pellegrino. Costruito tra il 1928 e il 1933 per volere del Cavaliere Michele Utveggio, doveva essere un lussuoso hotel in stile neogotico. Ma pochi sanno che sotto questa imponente struttura si cela una vasta cava di tufo, testimone silenziosa di secoli di storia e attività estrattive. 

Le radici sotterranee di Palermo

Le cave di tufo sono state fondamentali per lo sviluppo edilizio di Palermo. Il tufo, una roccia calcarea porosa, veniva estratto per costruire edifici, chiese e palazzi. La cava sotto il Castello Utveggio è parte di questo vasto sistema sotterraneo che si estende sotto la città. 

Un patrimonio da valorizzare

Nonostante la sua importanza storica e geologica, la cava sotto il Castello Utveggio rimane in gran parte sconosciuta al pubblico. Recenti iniziative mirano a valorizzare questo patrimonio nascosto, con progetti di recupero e aperture straordinarie per visite guidate.

Curiosità

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Castello Utveggio fu utilizzato come postazione militare e ospitò il Re Vittorio Emanuele III in missione segreta. La cava sottostante servì come rifugio antiaereo per le truppe, aggiungendo un ulteriore strato di storia a questo luogo già ricco di significato.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social