Un segreto nascosto per secoli | La chiesa di Palermo che ha assistito a eventi sconvolgenti e inquietanti

Scopri la storia della Chiesa di San Giacomo dei Militari a Palermo, testimone silenziosa di rivolte e trasformazioni urbane.

A cura di Paolo Privitera
24 maggio 2025 18:00
Un segreto nascosto per secoli | La chiesa di Palermo che ha assistito a eventi sconvolgenti e inquietanti -
Condividi

Un gioiello nascosto nel cuore di Palermo

Nel cuore pulsante di Palermo, all'interno della Caserma Carlo Alberto dalla Chiesa, si cela un tesoro dimenticato: la Chiesa di San Giacomo dei Militari. Edificata nel 1482 per volere del Senato Palermitano, questa chiesa è stata testimone silenziosa di secoli di storia, rivolte popolari e trasformazioni urbane. ​

Dalle origini alla funzione militare

Originariamente dedicata alla Vergine Maria e a San Sebastiano, la chiesa fu costruita per ringraziare della liberazione dalla peste. Nel 1505, la Confraternita degli Scarpari vi si insediò, introducendo il culto di San Crispino e San Crispiniano. Con l'arrivo degli Spagnoli e la creazione del quartiere militare di San Giacomo nel 1620, la chiesa divenne parte integrante dell'ospedale militare, assumendo un ruolo centrale nella vita delle truppe stanziate a Palermo. ​

Testimone di rivolte e cambiamenti

La posizione strategica della chiesa la rese spettatrice di numerosi eventi storici. Durante le rivolte popolari del 1647, scoppiate a causa dell'aumento delle tasse e della carestia, la zona circostante fu teatro di scontri tra cittadini e forze dell'ordine. La chiesa, pur rimanendo intatta, fu testimone delle tensioni sociali che attraversavano la città. ​

Declino e restauri

Con il passare dei secoli, la chiesa subì diverse trasformazioni. Nel XIX secolo, l'architetto Salvatore Maria Marvuglia apportò modifiche significative, tra cui l'innalzamento del pavimento e la realizzazione di una volta a botte. Tuttavia, nel 1874, la chiesa cessò le funzioni religiose e fu utilizzata come laboratorio e officina per le attività delle caserme. Solo nel 1970 iniziarono i primi restauri per riportare alla luce l'antico splendore dell'edificio. ​

Curiosità: un simbolo di resistenza

Nonostante le numerose trasformazioni e l'oblio in cui è caduta, la Chiesa di San Giacomo dei Militari rimane un simbolo di resistenza e memoria storica per Palermo. Ogni anno, durante le celebrazioni in onore di Santa Rosalia, la chiesa viene aperta al pubblico, offrendo ai visitatori l'opportunità di riscoprire un pezzo importante della storia cittadina. ​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social