Una porta che scompare dalla storia | Porta Maqueda e il mistero della Santa di Palermo

Scopri la storia di Porta Maqueda, una delle antiche porte di Palermo, demolita per far posto al Teatro Massimo.

A cura di Paolo Privitera
16 maggio 2025 21:00
Una porta che scompare dalla storia | Porta Maqueda e il mistero della Santa di Palermo - Foto: Ives Curnis
Foto: Ives Curnis
Condividi

Porta Maqueda è stata una delle porte monumentali di Palermo, situata all'estremità nord della storica Via Maqueda. Costruita nel 1600 durante il governo del viceré Bernardino de Cárdenas y Portugal, duca di Maqueda, la porta segnava l'ingresso alla città dalla Piana dei Colli. Nel corso dei secoli, Porta Maqueda è stata demolita e ricostruita più volte, fino alla sua definitiva rimozione nel 1877 per far posto al Teatro Massimo.​

Origini e prima costruzione

La costruzione di Porta Maqueda fu parte di un ambizioso progetto urbanistico volto a migliorare la viabilità di Palermo. La nuova strada, chiamata inizialmente "Strada Nuova" e successivamente Via Maqueda, doveva collegare il centro città con le aree settentrionali. La porta fu eretta come un semplice arco in conci di pietra, privo di ornamenti, e fu inizialmente chiamata Porta Cardenas, in onore del viceré. ​

Ricostruzioni e modifiche

Nel 1766, Porta Maqueda fu demolita e ricostruita con un design più elaborato, ispirato a Porta Felice. La nuova struttura presentava due piloni decorati con simboli della felicità e della fedeltà di Palermo. Tuttavia, nel 1780, la porta fu nuovamente demolita e ricostruita per ampliare l'accesso alla città. ​

Demolizione definitiva

Nel 1877, con la decisione di costruire il Teatro Massimo e la piazza circostante, Porta Maqueda fu definitivamente demolita. La necessità di creare uno spazio aperto per il nuovo teatro rese incompatibile la presenza della porta, che fu rimossa insieme ad altri edifici circostanti. ​

Curiosità: le reliquie di Santa Rosalia

Nel luglio 1624, le reliquie ossee di Santa Rosalia, patrona di Palermo, furono trasportate attraverso Porta Maqueda. Questo evento segnò un momento significativo nella storia religiosa della città, rafforzando il culto della santa. ​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social