Vaccinazione gratuita contro l'HPV | Perché l'ASP Palermo sta cambiando la vita dei giovani?

Proteggi la tua salute! 🌟 Partecipa alla giornata di vaccinazione anti-HPV a Palermo il 21 maggio. È gratuito per chi è a rischio! 💉✨

A cura di Redazione
17 maggio 2025 10:40
Vaccinazione gratuita contro l'HPV | Perché l'ASP Palermo sta cambiando la vita dei giovani? -
Condividi

Torna all’Ersu l’Open Day dell’Asp contro l’HPV: Un’occasione per proteggere la propria salute

PALERMO, 17 maggio 2025 – L’HPV, o Papilloma Virus Umano, continua a rappresentare una grave minaccia per la salute pubblica, essendo tra le infezioni sessualmente trasmissibili più diffuse a livello globale. Le conseguenze possono essere particolarmente gravi, tanto per le donne quanto per gli uomini, con un legame diretto a diverse forme di tumori, incluso quello della cervice uterina.

Per affrontare questa problematica, l’ASP di Palermo, attraverso il suo Dipartimento di Prevenzione, ha avviato una serie di iniziative di sensibilizzazione e vaccinazione, principalmente rivolte ai giovani, in occasione della Giornata Internazionale contro l’HPV, che si è celebrata il 4 marzo scorso.

Dopo il successo del primo appuntamento del 6 marzo, l’Asp ritornerà mercoledì 21 maggio, presso i locali dell’Edificio 1 della residenza universitaria Ersu "Santi Romano" in Viale delle Scienze, dalle 10:30 alle 19:30, per un nuovo Open Day dedicato alla vaccinazione anti-HPV. Gli utenti avranno l’opportunità di ricevere la seconda dose del vaccino HPV9, o di iniziare e completare l’intero ciclo vaccinale a seconda della propria situazione immunitaria.

La partecipazione all’Open Day è gratuita per tutte le donne nate dal 1996 in poi, gli uomini nati dal 2003 in poi, e per le persone già positive all’HPV e i loro partner, purché presentino la documentazione attestante la positività. Saranno inclusi nella campagna anche coloro che, su indicazione del proprio medico curante o specialista, si trovano in una situazione di rischio.

La sensibilizzazione dell’ASP non si ferma qui: è previsto un ulteriore appuntamento il 24 settembre, durante il quale sarà somministrata anche la terza e ultima dose per chi ha già iniziato il ciclo vaccinale.

I medici del Dipartimento di Prevenzione ricordano con forza che “l’HPV si può prevenire e la vaccinazione rappresenta lo strumento più efficace per farlo. La salute è un diritto, ma anche una responsabilità: invitiamo, soprattutto, i giovani a sfruttare questa opportunità”.

L’Open Day non è solo un’occasione per proteggere la propria salute, ma anche un’opportunità per informarsi e sensibilizzarsi su una malattia che, sebbene molto comune, può essere prevenuta e gestita con efficacia.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social