Violenza di genere in aumento a Palermo | La sorprendente risposta dell'ASP Palermo che tutti dovrebbero conoscere

Unisciti alla lotta contro la violenza di genere: la salute pubblica e le istituzioni collaborano per proteggere le vittime. 💪❤️

A cura di Redazione
05 maggio 2025 17:27
Violenza di genere in aumento a Palermo | La sorprendente risposta dell'ASP Palermo che tutti dovrebbero conoscere -
Condividi

Violenza di genere: un appello all’azione collettiva da Palermo

PALERMO, 5 MAGGIO 2025 – La lotta contro la violenza di genere richiede un impegno congiunto e continuo, come affermato dal Direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria di Palermo, Antonino Levita. In occasione del convegno “Una croce sulla violenza”, tenutosi nell’Aula Mattarella di Palazzo dei Normanni, Levita ha sottolineato l’importanza di una risposta integrata da parte delle istituzioni per fronteggiare un problema sociale di grande attualità.

Durante il suo intervento, Levita ha evidenziato il ruolo strategico dell’Asp nel riconoscimento precoce dei segnali di disagio, nella presa in carico delle vittime e nella promozione di percorsi di tutela e assistenza. “L’Asp di Palermo è quotidianamente impegnata nella protezione delle persone più vulnerabili”, ha dichiarato, facendo riferimento alla collaborazione con forze dell’ordine, magistratura, mondo della scuola e terzo settore.

Il convegno, moderato dal Presidente Regionale della Croce Rossa Italiana, Stefano Principato, ha visto la partecipazione di figure di spicco come la Procuratrice Aggiunta della Repubblica di Palermo, Laura Vaccaro, e il Tenente Colonnello dei Carabinieri, Aniello Schettino. Questi interventi hanno messo in luce l’importanza di una rete di collaborazione efficace e solidale.

Nella seconda parte dell’evento, Giuseppe Canzone, Direttore del Dipartimento Salute della Famiglia dell’Asp, ha presentato le iniziative aziendali in merito alla violenza di genere. Focus particolare è stato dato alle attività del Centro Vittime di Violenza e all’EIAM, con interventi specifici da parte di esperti del settore. Un tema rilevante è stato quello delle mutilazioni genitali, con la presentazione di uno "spazio migranti" dedicato alla diagnosi e certificazione di tali traumi.

L’incontro ha ribadito la necessità di un approccio sistemico e solidale per affrontare la violenza di genere, promuovendo una cultura del rispetto e della dignità per tutte le persone. La comunità è chiamata a un impegno costante, affinché ogni vittima possa ricevere il supporto e la protezione di cui ha bisogno.

Con iniziative del genere, Palermo si conferma un avamposto nella lotta contro la violenza di genere e un esempio di come le istituzioni possano collaborare per il bene comune.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social