Kaleidos: Il Nuovo Portale della Regione Siciliana che Riscatta il Patrimonio Storico | Perché Ignorarlo sarebbe un Errore Fatale!

Scopri Kaleidos, il nuovo portale siciliano per esplorare 8.000 beni storici digitalizzati 🎥📸. Un viaggio nel patrimonio da non perdere! 🌟

A cura di Redazione
20 giugno 2025 12:49
Kaleidos: Il Nuovo Portale della Regione Siciliana che Riscatta il Patrimonio Storico | Perché Ignorarlo sarebbe un Errore Fatale! -
Condividi

Nasce Kaleidos: il nuovo portale della Regione Siciliana per la valorizzazione del patrimonio storico

Palermo, 20 Giugno 2025 – La Regione Siciliana ha lanciato Kaleidos, un innovativo portale dedicato alla consultazione digitale del patrimonio culturale. Realizzato dal Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione (Cricd), questo progetto ambizioso è stato finanziato con quasi 800 mila euro attraverso il Po Fesr 2014-2020.

Kaleidos offre agli utenti l’accesso a oltre 8 mila beni documentali, tra cui 890 film, 6.931 fotografie storiche, 403 registrazioni audio e 427 mappe cartografiche. Gli utenti potranno esplorare un patrimonio ricco e variegato che, grazie alla digitalizzazione, diventa finalmente fruibile. Il portale sarà costantemente aggiornato con nuovi materiali, tutti accompagnati da dettagliate schede descrittive.

L’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando che “grazie all’azione del governo Schifani, è stato riscattato dall’oblio e dai rischi di deterioramento un ingente e fragile patrimonio documentale”. Scarpinato ha poi evidenziato come la digitalizzazione rappresenti non solo un passo verso la tutela di beni storici, ma anche un’opportunità per una fruizione più ampia e consapevole.

Il portale Kaleidos offre diverse modalità di consultazione: dalla “ricerca per soggetto” a quella “libera”, fino a una “ricerca avanzata” per utenti più esperti. Questa varietà consente di facilitare l’accesso alle informazioni e di rendere l’esperienza di ricerca più intuitiva e personalizzata.

La direttrice del Cricd, Laura Cappugi, ha spiegato che il Po Fesr ha contribuito anche all’allestimento di un laboratorio per la digitalizzazione degli audiovisivi. “Un grande investimento con l’acquisto di un film scanner fondamentale per il lavoro di digitalizzazione delle pellicole cinematografiche”, ha dichiarato Cappugi, sottolineando come questo processo non solo genera innovazione, ma promuove anche un forte impegno civico e culturale, fondamentale per la coesione sociale.

Il portale Kaleidos rappresenta, dunque, una soluzione concreta per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico siciliano. Tutto il materiale è consultabile all’indirizzo kaleidos.cricd.it, dove gli utenti possono iniziare un viaggio attraverso la storia e la cultura della Sicilia.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social