Palermo ospita una rassegna di cinema inaspettata | Scopri come unisce culture e storie europee!
Scopri la rassegna KULTUR ENSEMBLE a Palermo: quattro giorni di cinema franco-tedesco all'aperto, tra culture e dialogo! 🎬✨ Ingresso libero! 🌟


Palermo si prepara a ospitare la rassegna franco-tedesca di cinema Kultur Ensemble
Dal 23 al 26 giugno 2025, il palcoscenico dei Cantieri Culturali alla Zisa accoglierà una nuova iniziativa cinematografica che celebra le coproduzioni tra Francia, Germania e Italia. La rassegna, denominata Kultur Ensemble, promette di illuminare il panorama culturale della città siciliana con quattro giorni di proiezioni all’aperto che metteranno in risalto storie europee attuali, intrecciando culture, lingue e visioni diverse.
Palermo, considerata un crocevia di culture nel Mediterraneo, si rivela come un luogo ideale per questa iniziativa. L’evento si propone non solo come semplice rassegna di film, ma come un vero e proprio spazio di dialogo, dove le fragilità e le risorse del mondo contemporaneo vengono esplorate attraverso il “dialogo italo-franco-tedesco”, trasformando la diversità in una ricchezza creativa.
Un programma ricco e variegato
L’apertura della rassegna sarà dedicata al film Langue étrangère della regista Claire Burger, che esplora l’amicizia tra due adolescenti provenienti da Francia e Germania. Questo sarà seguito da opere significative come il documentario Viva la Libertà! Don Juan, mort et vif di Mosco Levi Boucault, che offre una reinterpretazione del celebre mito europeo di Don Giovanni.
Ma non finisce qui. Kultur Ensemble porterà a Palermo anche film di spicco del cinema tedesco contemporaneo, come Vena di Chiara Fleischhacker e Tell them about us di Rand Beiruty, arricchendo ulteriormente l’offerta con film sul senso di perdita e resilienza, direttamente dal contesto dei conflitti globali.
Un dialogo aperto per il pubblico
Ogni proiezione sarà accompagnata da discussioni critiche, incontri con registi e produttori, rendendo ogni serata un’opportunità per il pubblico di approfondire i processi creativi dietro le opere. “Non saranno semplici appendici, ma parte integrante dell’esperienza”, come sottolineato dagli organizzatori, rendendo ogni film una chance per stimolare un confronto e una crescita collettiva.
L’evento si avvale del sostegno delle Ambasciate di Francia e Germania in Italia ed è organizzato dal Kultur Ensemble Palermo, una sinergia tra il Goethe-Institut e l’Institut français di Palermo.
Un’importante opportunità per la città
“Palermo è un posto unico per la cultura, europea e mediterranea”, afferma Dr. Hans-Dieter Lucas, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia. La rassegna si inserisce in un progetto culturale più ampio mirato a promuovere la mobilità artistica e i dibattiti tra le tre nazioni, sottolineando l’importanza del cinema come strumento per affrontare le sfide comuni.
Martín Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, aggiunge che questo evento offre una “grande opportunità di incontro e scambio” tra artisti e professionisti delle industrie cinematografiche francese, tedesca e italiana.
Un invito alla partecipazione
Con ingresso libero e una selezione di film in versione originale con sottotitoli, la rassegna Kultur Ensemble rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del cinema e della cultura. L’invito è a partecipare e immergersi in un’ambiente che celebra la creatività e il dialogo culturale, facendo di Palermo un fulcro di innovazione e contaminazione artistica.
In conclusione, la rassegna di cinema franco-tedesca Kultur Ensemble non solo celebra le coproduzioni cinematografiche, ma costruisce anche un ponte tra culture, aprendo la strada a un futuro di collaborazione e scoperta reciproca.