Sicilia, svolta contro gli incendi: arriva la super sala operativa della Regione – Ecco cosa cambia davvero

La Regione Siciliana - Dipartimento Regionale della Protezione Civile inaugura a Palermo la Sala operativa unica: tecnologie avanzate, droni e squadre H24 per affrontare l’emergenza incendi 2025

A cura di Simona Lo Certo
18 giugno 2025 12:53
Sicilia, svolta contro gli incendi: arriva la super sala operativa della Regione – Ecco cosa cambia davvero - Credit foto Regione Siciliana - Dipartimento Regionale della Protezione Civile
Credit foto Regione Siciliana - Dipartimento Regionale della Protezione Civile
Condividi

È stata inaugurata a Palermo la nuova Sala operativa unica regionale, un centro nevralgico pensato per affrontare con maggiore efficienza le emergenze e, in particolare, gli incendi boschivi che ogni estate colpiscono la Sicilia. La sede si trova all’interno della struttura di Sicilia Digitale, in via Ammiraglio Thaon de Revel, ed è frutto della volontà del governo regionale guidato da Renato Schifani. L’obiettivo dichiarato è uno solo: garantire maggiore tempestività e coordinamento nelle operazioni di intervento.

Un centro per unire competenze e risorse

Al suo interno, la sala ospiterà personale del Corpo forestale, della Protezione civile e, durante la campagna antincendio, anche dei Vigili del fuoco, creando un sistema operativo integrato. Il presidente Schifani ha sottolineato come la prevenzione richieda «uno sforzo corale» e che questa nuova struttura rappresenti "un primo passo verso una vera e propria control room regionale". Un lavoro sinergico che punta a migliorare il monitoraggio del territorio e la gestione tempestiva delle emergenze, attraverso tecnologie avanzate e risorse potenziate.

Tutti i dettagli del piano antincendio 2025

Il vero punto di svolta arriva con il piano operativo 2025: la Regione Siciliana investirà circa 3 milioni di euro per rafforzare la lotta agli incendi. Saranno impiegate 17 squadre AIB dei Vigili del fuoco, per un totale di 105 unità distribuite su tutto il territorio. Tre squadre operative H24 saranno attive ad agosto nelle isole minori (Pantelleria, Vulcano, Ustica), mentre droni ad alta tecnologia e termocamere aiuteranno a prevenire e individuare i roghi anche in condizioni difficili. È stata inoltre ampliata la convenzione con i Carabinieri, che supporteranno le attività di sorveglianza. Fondamentale anche il coinvolgimento dei cittadini: il numero di emergenza 1515 resta il canale diretto per segnalare incendi e comportamenti sospetti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social