Un accordo inaspettato | La risposta all'emergenza di competenze cyber in Italia è qui!
Cyber Security Foundation e Fortinet uniscono le forze per colmare il divario di competenze in cybersecurity in Italia. Scopri le nuove opportunità! 💻🔒

Cyber Security Foundation e Fortinet: Al Via un Accordo per Colmare lo Skill Gap in Italia
ROMA – La Cyber Security Foundation, prima organizzazione no profit in Italia nel settore della sicurezza cibernetica, ha unito le forze con Fortinet, un leader globale nell’ambito della cybersecurity. Questo accordo si propone di colmare il crescente gap di competenze in Italia, offrendo opportunità formative per sviluppare professionisti qualificati nel campo della sicurezza informatica.
Il nuovo progetto è parte del Fortinet Education Outreach Program, che mira a promuovere sinergie tra industria, accademia e organizzazioni no profit. L’obiettivo è creare una forza lavoro non solo qualificata ma anche diversificata, fornendo accesso a percorsi di formazione, certificazione e opportunità di connessione con l’ecosistema di datori di lavoro.
"Questo protocollo rappresenta un passo concreto verso una maggiore diffusione della cultura della sicurezza informatica nel nostro Paese," ha dichiarato Marco Gabriele Proietti, presidente e fondatore della Cyber Security Foundation. Secondo Proietti, l’iniziativa rispecchia gli obiettivi della Fondazione, contribuendo alla formazione di una nuova generazione di professionisti altamente specializzati. "Investire nel capitale umano è essenziale: ogni euro speso nella formazione digitale produce un ritorno moltiplicato sul Pil e sulla competitività del Paese,” ha aggiunto.
Massimo Palermo, VP e Country Manager di Fortinet per l’Italia e Malta, ha sottolineato che la formazione in cybersecurity è diventata una priorità. Le recenti ricerche, come il Global Cybersecurity Skills Gap Report, rivelano che l’86% dei leader aziendali in Italia ha subito violazioni legate a carenze di competenze nei rispettivi team di sicurezza. In aggiunta, il 2024 Security Awareness and Training Report di Fortinet indica che quasi il 66% dei dipendenti nelle organizzazioni italiane non possiede una consapevolezza adeguata riguardo alla sicurezza informatica.
Palermo ha dichiarato che "la formazione su questi temi ricopre un ruolo chiave" e che deve essere integrata nelle strategie di cybersecurity di ogni organizzazione, sia pubblica che privata. Questo è particolarmente cruciale per le regioni del Sud Italia, dove la domanda di competenze nel campo della cybersecurity sta crescendo e i giovani possono trarne significativi vantaggi professionali.
In conclusione, la partnership tra Cyber Security Foundation e Fortinet non è solo un passo verso la creazione di una forza lavoro più competente, ma anche un investimento strategico per il futuro della sicurezza digitale nel nostro Paese. "La sicurezza digitale è un bene comune," afferma Proietti, invitando a "sviluppare competenze che permettano di abitare il mondo digitale con responsabilità e consapevolezza."