Un gioiello nascosto a Palermo che pochi conoscono | Il mistero di Palazzo Tarallo nell’Albergheria

Scopri Palazzo Tarallo a Palermo: un capolavoro barocco tra storia nobiliare e cultura popolare nel cuore dell'Albergheria.

A cura di Paolo Privitera
23 giugno 2025 21:00
Un gioiello nascosto a Palermo che pochi conoscono | Il mistero di Palazzo Tarallo nell’Albergheria - Foto: Mario La Mantia
Foto: Mario La Mantia
Condividi

Un tesoro barocco

Nel quartiere dell'Albergheria, uno dei più antichi e suggestivi di Palermo, sorge Palazzo Tarallo, esempio emblematico dell'architettura civile nobiliare del Sei-Settecento. L'edificio rappresenta una testimonianza significativa dell'architettura "minore" dell'epoca, caratterizzata da eleganza e sobrietà.

Le famiglie nobiliari e la storia del palazzo

La storia di Palazzo Tarallo è intrecciata con quella di due illustri famiglie aristocratiche: i Tarallo, baroni di Baida e duchi di Miraglia, e i Cottone, marchesi D'Altamira. Il palazzo è il risultato dell'unione di diverse dimore, ristrutturate in stile barocco per creare un'unica residenza nobiliare.

Affreschi e decorazioni di pregio

All'interno del palazzo si possono ammirare affreschi attribuiti a Pietro Martorana, tra cui spicca "Storia del trionfo di Betsabea con il Re Salomone". Le sale del piano nobile conservano decorazioni originali che testimoniano il gusto artistico dell'epoca. 

La biblioteca del museo Pitrè

Oggi, Palazzo Tarallo ospita una delle sedi del Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè, con una biblioteca specializzata che conta circa 3.000 volumi donati dal professore Bonomo. La collezione include anche stampe, fotografie e tesi universitarie, offrendo una panoramica completa sulla cultura popolare siciliana. 

Restauri e valorizzazione

Negli anni '80, il Comune di Palermo ha acquisito e restaurato il palazzo, restituendolo alla comunità come spazio culturale. L'intervento ha permesso di recuperare le strutture originali e di adattare gli ambienti alle nuove funzioni museali.
Sito del Museo Etnografico G.Pitrè

Curiosità

Sapevi che il palazzo è stato rappresentato in una raffigurazione pittorica della processione di Santa Rosalia, conservata nella collezione Alba di Siviglia? Questo dettaglio sottolinea l'importanza storica e culturale dell'edificio nel contesto palermitano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social