176 Comuni commissariati in Regione Siciliana | Un segnale di speranza o un campanello d'allarme?

176 Comuni siciliani commissariati per la mancata approvazione del rendiconto 2024. Un calo significativo che segna un passo verso una gestione più responsabile! 💼📊✨

A cura di Redazione
24 luglio 2025 16:59
176 Comuni commissariati in Regione Siciliana | Un segnale di speranza o un campanello d'allarme? -
Condividi

Commissariati 176 Comuni Siciliani: il Rendiconto di Gestione 2024 Sotto i Riflettori

La Regione Siciliana ha annunciato il commissariamento di 176 Comuni per il mancato rispetto della scadenza relativa all’approvazione del rendiconto di gestione per l’anno 2024. Sebbene il numero rimanga significativo, ritornano a far sperare i dati: questo rappresenta infatti una riduzione del 25,42% rispetto ai 236 Comuni commissariati nel 2023.

L’assessore regionale alle Autonomie locali, Andrea Messina, ha commentato questa flessione come un chiaro segnale di impegno da parte delle amministrazioni locali: «Questa diminuzione è un segnale di una crescente attenzione e responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche». Tuttavia, ha aggiunto che il percorso verso la regolarizzazione richiede un continuo sforzo da parte di tutti.

La Distribuzione dei Comuni Commissariati

Analizzando più nel dettaglio il quadro, i Comuni commissariati si distribuiscono nelle varie provincie siciliane come segue: 26 a Agrigento, 15 a Caltanissetta, 28 a Catania, 10 a Enna, 40 a Messina, 34 a Palermo, 3 a Ragusa, 7 a Siracusa e 13 a Trapani. Inoltre, sono stati commissariati anche i Liberi consorzi di Caltanissetta ed Enna e le Città Metropolitane di Catania, Messina e Palermo.

Un Compito Necessario

In seguito a questa decisione, l’assessore Messina ha firmato decreti per la nomina di commissari ad acta. Questi funzionari, provenienti dal servizio ispettivo del dipartimento delle Autonomie locali, sono stati incaricati di monitorare la situazione e garantire la tempestiva approvazione del rendiconto. «L’azione è sostitutiva delle funzioni degli organismi inadempienti», ha dichiarato Messina, sottolineando che l’intervento sarà mantenuto fino all’approvazione finale da parte dei rispettivi consigli comunali.

L’Importanza del Rendiconto di Gestione

Messina ha sottolineato che il rendiconto di gestione non rappresenta solo un obbligo normativo, bensì è fondamentale per garantire trasparenza nell’azione amministrativa. «Le scadenze fissate dalla legge servono a garantire la massima chiarezza nell’utilizzo delle risorse pubbliche», ha affermato, evidenziando come il commissariamento sia adottato come ultima ratio, dopo aver esaurito ogni tentativo di sollecito.

Concludendo, l’assessore ha ribadito l’importanza di garantire la regolarità contabile e proteggere gli interessi dei cittadini, in un contesto in cui il rispetto delle norme è essenziale per la governance locale. L’auspicio è che, con un dialogo costante e un impegno condiviso, si possa progredire verso una gestione più responsabile e trasparente.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social