Diga Ancipa garantisce acqua fino al 2026 | Ma quanto è davvero sicura la nostra risorsa idrica in Regione Siciliana?
Scopri come la diga Ancipa garantisce acqua potabile in Sicilia! đđ Nonostante la siccitĂ , la sicurezza idrica è assicurata fino al 2026! đ°â¨

Acqua in Sicilia: prelievi dallâAncipa sicuri per la potabilitĂ
16 Agosto 2025 â Sicuramente un argomento di vitale importanza per i cittadini siciliani, lâapprovvigionamento idrico è attualmente al centro dellâattenzione. La cabina regionale di regia per lâemergenza idrica, coordinata da Salvo Cocina, ha recentemente chiarito lâefficacia della diga Ancipa nel garantire acqua potabile ai cittadini. âLa diga Ancipa sta assolvendo pienamente alla funzione per cui è stata realizzata,â ha dichiarato Cocina durante la conferenza stampa.
La diga fornisce acqua potabile ai territori di Ennese, Nisseno e alcuni centri del Palermitano, grazie a due condotte principali. Il ramo alto serve una decina di comuni situati a quote elevate, mentre quello basso è interconnesso con lâacquedotto Blufi, garantendo la distribuzione anche ad altri comuni nei territori di Enna e Caltanissetta. La gestione di questa risorsa è fondamentale, soprattutto in un periodo in cui la siccitĂ rappresenta una seria preoccupazione.
Cocina ha anche sottolineato lâimpegno della cabina di regia per âgarantire prioritariamente lâapprovvigionamento idrico potabile di tutte le popolazioniâ servite dalla diga Ancipa. Secondo le stime, in caso di una mancanza di piogge, la diga può garantire acqua potabile fino a febbraio 2026, con una riserva supplementare di 1,5 milioni di metri cubi per altri 300 giorni in scenari di emergenza.
Tuttavia, la situazione non è priva di sfide. Ă stata autorizzata una porzione di risorsa idrica per lâirrigazione di soccorso, necessaria a fronteggiare le gravi difficoltĂ nel settore agricolo. Questo prelievo, valido fino al 17 agosto, è stato disposto in risposta ai lavori per la realizzazione dello scarico di fondo nella diga Pozzillo.
In merito alle recenti voci di perdite dalla diga Olivo, Fulvio Bellomo, commissario per lâemergenza idrica in agricoltura, ha rassicurato che âin atto non câè nessuna perdita sulla rete consortileâ e ha informato che la distribuzione è attualmente sospesa per effettuarne riparazioni dopo guasti recenti.
Un monitoraggio costante per il futuro
Ă evidente che la situazione idrica in Sicilia richiede un monitoraggio attento. âIl monitoraggio delle disponibilitĂ idriche e dei consumi è costantemente attivo,â ha concluso Cocina, evidenziando che si procederĂ a una revisione dei prelievi se necessario. La protezione della risorsa idrica è cruciale per il futuro della popolazione e dellâagricoltura siciliana, e gli enti coinvolti sono determinati a garantire la qualitĂ e lâaccessibilitĂ dellâacqua potabile.