Insediato il Tavolo per l'integrazione socio-sanitaria ad ASP Palermo | Ecco perché potrebbe cambiare tutto nel tuo accesso ai servizi!

Scopri il nuovo Tavolo interistituzionale di Corleone! Insieme per un'integrazione socio-sanitaria che sostiene le comunità fragili. 🌍❤️💪

A cura di Redazione
09 agosto 2025 11:27
Insediato il Tavolo per l'integrazione socio-sanitaria ad ASP Palermo | Ecco perché potrebbe cambiare tutto nel tuo accesso ai servizi! -
Condividi

Corleone: Insediato il Tavolo Interistituzionale per l’Integrazione Socio-Sanitaria

PALERMO, 9 AGOSTO 2025 – È ufficialmente partito il “Tavolo interistituzionale” permanente per l’integrazione socio-sanitaria del Distretto 40 di Corleone. Questa iniziativa segna un passo significativo verso la creazione di una rete di servizi di prossimità, con un focus particolare sulle fasce più vulnerabili della popolazione. L’obiettivo principale è garantire continuità assistenziale e risposte tempestive ai bisogni emergenti delle comunità locali.

Il “Tavolo” si configura come un fondamentale strumento di programmazione e coordinamento, essenziale per la definizione di un accordo quadro conforme al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo progetto connette i piani della Missione 6 (Salute) con quelli della Missione 5 (Inclusione e Coesione), promuovendo una collaborazione concreta tra le istituzioni del territorio.

Coinvolti nel Tavolo sono il Comune di Corleone, guidato dal sindaco Walter Ra, e l’ASP di Palermo, rappresentata dal Direttore del Distretto Sanitario 40, Giuseppe Profeta, insieme alla Dirigente del Servizio Sociale Professionale, Damiana Pepe. Questa sinergia istituzionale rappresenta un passo cruciale verso un modello di assistenza integrato, dove sanità e sociale lavorano sinergicamente.

L’insediamento avviene in un contesto attuale significativo: due nuove Case di Comunità, previste per aprire a Corleone e Bisacquino, permetteranno di avviare una riorganizzazione della rete assistenziale locale, con l’obiettivo di offrire una presa in carico globale e integrata dei cittadini. Si delinea dunque un futuro promettente per la struttura dei servizi socio-sanitari nella regione, con l’intento di rispondere in modo efficace alle necessità della popolazione e migliorare la qualità della vita.

In conclusione, questa iniziativa non solo migliora l’accesso ai servizi essenziali, ma rappresenta anche un esempio di come le istituzioni possano collaborare per il bene comune, promuovendo una comunità più inclusiva e solidale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo