Palermo introduce il senso unico nella via Roma | I commercianti approvano o protestano?
Scopri le novità sulla viabilità a Palermo! Senso unico in via Roma dal 18 agosto per un anno, per un centro più sicuro e vivibile 🚦🌆.

Senso unico in via Roma: nuove misure di mobilità a Palermo
A partire dal 18 agosto, la via Roma di Palermo subirà importanti modifiche alla viabilità. L’Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune ha annunciato l’implementazione di un senso unico di marcia nel tratto tra via Cavour e via E. Amari/Piazza Sturzo, per una sperimentazione della durata di un anno.
Questa decisione è stata presa dopo un ampio confronto con commercianti e residenti, ed è parte integrante delle iniziative di riqualificazione della storica via, fortemente sostenute dal sindaco Roberto Lagalla. La nuova disposizione non solo semplificherà la circolazione, ma prevede anche la creazione di una corsia riservata per i mezzi di trasporto pubblico e quelli di soccorso.
Modifiche alla viabilità
Il provvedimento prevede:
- Senso unico di marcia nel tratto compreso tra via Cavour e via E. Amari.
- Doppio senso di marcia tra via E. Amari e piazza Don Luigi Sturzo.
- Istituzione di corsie riservate a destra verso la piazza Don Luigi Sturzo e in contromano tra la stessa piazza e via Cavour.
- Segnaletica chiara con indicazioni verso il Teatro Massimo e il Porto nelle intersezioni chiave.
Inoltre, altri tratti stradali coinvolti includono via Emerico Amari e via Ammiraglio Gravina, anche in quest’ultimo caso con un senso unico di marcia per garantire una migliore fluidità del traffico.
Protezione e assistenza alla mobilità
La Polizia Municipale sarà mobilitata per garantire l’esecuzione del provvedimento, mettendo in campo tutte le risorse necessarie per facilitare la circolazione e assistere i cittadini durante il periodo di transizione.
Queste misure sono parte di una strategia più ampia per il miglioramento della mobilità urbana a Palermo, che mira a rendere la città più accessibile e vivibile per tutti. Con questi cambiamenti, si spera di incentivare l’uso dei mezzi pubblici e di migliorare la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.