Spiagge libere in Sicilia | La battaglia contro i tornelli e la sorveglianza dei bagnanti!
Ultimatum del presidente Schifani ai concessionari: rimuovere tornelli e recinzioni per garantire l'accesso libero alle spiagge siciliane! đđâ¨
Spiagge Siciliane: Schifani lancia lâultimatum ai concessionari per la rimozione dei tornelli
PALERMO â In unâazione decisiva per garantire lâaccesso libero e gratuito alle spiagge siciliane, il presidente della Regione Renato Schifani ha emesso un chiaro ultimatum ai concessionari: âDieci giorni per rimuovere i tornelliâ. Questa iniziativa nasce dalla volontĂ di eliminare strutture che ostacolano il passaggio dei bagnanti e di ripristinare la libertĂ di accesso alla battigia.
In una nota ufficiale, Schifani ha sottolineato che âi cittadini devono avere sempre la possibilitĂ di accedere al mare liberamente e gratuitamenteâ. La circolare dellâassessore al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, stabilisce esplicitamente il divieto di staccionate, recinti rigidi e tornelli, elementi che limitano il diritto di transito nelle aree costiere. Le istruzioni ricevute dai concessionari, tra cui lâimportante societĂ Italo-Belga, evidenziano lâurgenza di conformarsi a queste nuove regole.
âIl governo regionale ha messo in campo diversi atti per regolarizzare e mettere ordine sulla materia delle concessioni balneariâ, ha spiegato Schifani, citando i Piani di utilizzo del demanio marittimo (Pudm) adottati in conformitĂ con le normative nazionali ed europee. Grazie a questi piani, in un anno sono stati redatti 93 documenti, tracciando cosĂŹ un percorso chiaro per la gestione delle spiagge siciliane.
Dal canto suo, lâassessore Savarino ha espressamente richiesto che non vi siano equivoci sullâapplicazione delle normative: âQueste note dirigenziali sono conseguenziali alla mia circolare di divieto di tornelli e recintiâ. Ogni concessionario è tenuto a rimuovere qualsiasi struttura rigida che ostacoli lâaccesso al mare, pena la decadenza della concessione. Solo dispositivi mobili, come corde o cime facilmente spostabili, saranno tollerati.
Secondo le disposizioni inviate alla societĂ Italo-Belga, i tornelli ubicati ai varchi dei lidi âValdesiâ, âSirenettaâ, âOnde Beachâ e âStabilimentoâ dovranno essere eliminati entro dieci giorni. La Guardia di Finanza e la Guardia Costiera hanno giĂ effettuato unâispezione presso lo stabilimento di Mondello che ha portato a queste misure. Il mancato rispetto di tali indicazioni potrebbe comportare gravi conseguenze, inclusa la possibile revoca della concessione demaniale marittima.
In una nota a tutti i concessionari, il governo ha ribadito lâimportanza di conformarsi entro il termine stabilito. âSarĂ avviata una serie di controlli e sopralluoghi per verificare lâadeguamento alle nuove normativeâ, ha affermato Savarino. Lâintento è chiaro: garantire spazi pubblici accessibili e sicuri per tutti i cittadini e tutelare lâambiente costiero.
Con questo provvedimento, la Regione Siciliana si muove in direzione di una gestione piĂš attenta e rispettosa del demanio marittimo, affermando con fermezza il diritto dei bagnanti di poter godere delle bellezze naturali senza impedimenti. Ora non resta che attendere il rispetto di questo ultimatum da parte dei concessionari.
19.8°