Un luogo che continua a sorprendere, la Cala di Palermo e il mistero assurdo che riscrive la storia della città

Scopri La Cala di Palermo: il porto fenicio che diede vita a Panormus, storie millenarie e curiosità sorprendenti sulla città!

A cura di Paolo Privitera
23 agosto 2025 18:00
Un luogo che continua a sorprendere, la Cala di Palermo e il mistero assurdo che riscrive la storia della città - Foto: Jorge Franganillo/Wikipedia
Foto: Jorge Franganillo/Wikipedia
Condividi

Le origini fenicie della Cala

La Cala di Palermo, insenatura oggi inglobata nel Porto di Palermo, rappresenta il cuore arcaico della città: qui i Fenici fondarono Panormus tra il VII e il VI secolo a.C., scegliendo un porto naturale protetto dai fiumi Kemonia e Papireto.
In età fenicia e punica, quest’ansa naturale fu l’approdo principale per scambi, artigianato e difesa, contribuendo a trasformare Panormus in un nodo strategico del Mediterraneo . Ancora oggi, sotto la superficie moderna, si possono immaginare le prime navi che attraccavano qui, simbolo dell’identità palermitana e della sua vocazione marittima.

Trasformazioni medievali e moderne

Con l’arrivo dei Normanni, l’area fu protetta dal Castello a Mare, che sorgeva all’imboccatura della Cala, garantendo sicurezza marittima. Nel tardo Medioevo sorsero moli e infrastrutture portuali tra il 1300 e il 1445, divenendo il principale approdo fino al XVI secolo.
In seguito, con lo sviluppo del nuovo porto verso il Borgo Vecchio e Arenella, la Cala perse parte della sua funzione commerciale – ma restò nel cuore dei palermitani, simbolo stradale e storico della Palermo antica.

Rigenerazione urbana e futuro

Oggi la Cala è diventata un porticciolo turistico a forma di U, integrato nel tessuto urbano tra lungomare e centro storico.
Negli anni 2007–2008, è stato effettuato un dragaggio del bas-fond per rimuovere vecchi relitti e rifinire la rete fognaria, mentre è stato pianificato un rilancio urbano con piste ciclabili e aree di svago connesse al Foro Italico. Questo progetto di rigenerazione urbana mira a restituire alla Cala il ruolo di fulcro urbano aperto e vivibile.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo