Cane salvato da un dirupo | Scopri come i Vigili del Fuoco hanno messo in gioco la loro vita!
Un coraggioso salvataggio! đž Alle prime luci dell'alba, i vigili del fuoco di Palermo recuperano un cane in difficoltĂ su una scarpata impervia. đđ


Recupero di un cane bloccato su Monte Kumeta: lâintervento dei Vigili del Fuoco di Palermo
Nella mattinata del 29 settembre 2025, unâoperazione di salvataggio ha avuto luogo su Monte Kumeta, nel territorio di Piana degli Albanesi, dove una squadra del Nucleo Speleo Alpino Fluviale (SAF) dei Vigili del Fuoco di Palermo è stata chiamata a intervenire per recuperare un cane bloccato su una scarpata impervia.
Il cane, sfuggito al controllo del proprietario il giorno precedente, si trovava su una cengia rocciosa a circa 180 metri di dislivello. Il recupero immediato non era stato possibile a causa dellâorografia del terreno e della scarsa illuminazione, costringendo i soccorritori a rimandare lâintervento.
Alle prime luci dellâalba, una squadra SAF è finalmente potuta intervenire. Dopo unâaccurata ricognizione dellâarea, sono stati predisposti ancoraggi multipli su roccia e vegetazione per garantire la sicurezza durante le delicate manovre di discesa. La complessitĂ dellâintervento richiedeva una pianificazione meticolosa e lâabilitĂ dei tecnici coinvolti.
Un operatore del SAF, equipaggiato con le necessarie attrezzature, si è calato lungo la parete scoscesa per circa 180 metri. Raggiunto lâanimale, lo ha messo in sicurezza mediante unâimbracatura progettata specificamente per il recupero di animali, permettendo cosĂŹ un successivo sollevamento in sicurezza.
Attraverso manovre di recupero su corda, il cane è stato infine riportato in superficie, dove ha riacquistato la libertĂ tra le braccia del suo proprietario, visibilmente sollevato e grato per lâoperato dei soccorritori.
Lâintervento, concluso con esito positivo, ha richiesto non solo unâelevata competenza tecnica, ma anche un preciso coordinamento tra gli operatori, gestendo un contesto ambientale complesso e caratterizzato da forti pendenze e superfici instabili. La dedizione e il professionismo del Nucleo Speleo Alpino Fluviale dei Vigili del Fuoco di Palermo hanno sicuramente fatto la differenza in questa operazione di salvataggio, dimostrando ancora una volta lâimportanza del loro intervento in situazioni di emergenza.