Disability Pride Palermo segna una svolta incredibile | È davvero possibile cambiare la percezione della disabilità?
Il Disability Pride Palermo 2025 celebra inclusione e diritti! 🎉 Un evento che trasforma la disabilità in crescita e comunità. ❤️✨


Palermo celebra la terza edizione del “Disability Pride”: un passo avanti per l’inclusione sociale
Palermo ha recentemente ospitato con grande successo la terza edizione del “Disability Pride”, un evento che ha dimostrato come la città stia evolvendo verso una maggiore inclusione sociale. L’assessora alle Politiche sociali, Mimma Calabrò, ha puntualizzato che questo appuntamento è ormai diventato centrale nel percorso di crescita culturale della nostra comunità.
L’evento, che si è svolto il 20 e 21 settembre, ha attratto un notevole numero di partecipanti e ha certamente animato il Centro storico della città. “Le due giornate di laboratori, mostre fotografiche e momenti di confronto culminati in una grande parata, hanno evidenziato la capacità di Palermo di abbracciare una nuova visione, in cui la disabilità è percepita non come un limite, ma come un arricchimento personale e collettivo,” ha affermato Calabrò.
Il “Disability Pride” non è stato solo un evento di festeggiamenti, ma si è confermato come un vero e proprio atto di coraggio collettivo. “Afferma diritti e dignità,” ha sottolineato l’assessora, evidenziando la necessità di far sì che questo spirito diventi parte del quotidiano, e non si esaurisca nel solo contesto dell’evento.
Inoltre, Calabrò ha evidenziato il costante impegno dell’amministrazione comunale: “Il Comune di Palermo ha creduto e investito nella promozione di questo percorso fin dall’inizio, convinti che una comunità giusta e solidale è quella che non lascia indietro nessuno.” Secondo i dati resi noti, l’edizione del 2025 è stata caratterizzata da un clima di grande festa, emozione e consapevolezza, che hanno attraversato Palermo, riflettendo la solidità e la coesione della comunità locale.
Con una partecipazione attiva e appassionata, il “Disability Pride” di Palermo si afferma quindi come un faro di speranza e cambiamento. La sfida adesso è mantenere viva questa energia inclusiva, affinché diventi parte integrante della quotidianità palermitana.