La rivelazione di Palermo | Perché il jazz italiano merita una nuova luce?

Scopri The Big Band Theory di Alceste Ayroldi, un viaggio nel jazz italiano! Unisciti a noi il 27 settembre al Real Teatro Santa Cecilia 🎶🎷✨

A cura di Redazione Redazione
22 settembre 2025 10:41
La rivelazione di Palermo | Perché il jazz italiano merita una nuova luce? -
Condividi

La cultura jazzistica italiana celebra la sua storia: presentazione di “The Big Band Theory”

Palermo si prepara a un evento imperdibile per gli appassionati di jazz e di cultura musicale. Il 27 settembre alle ore 19.00 presso il Real Teatro Santa Cecilia, si terrà la presentazione del nuovo libro di Alceste Ayroldi, intitolato “The Big Band Theory”. Questo volume si propone di esplorare la storia delle orchestre jazz in Italia, ponendo particolare attenzione alla loro nascita e sviluppo.

Partendo dall’antico legame tra musica e scienza, Ayroldi invita i lettori a scoprire come il jazz abbia trovato una sua dimensione unica nel panorama musicale italiano. Il testo, pubblicato da Minimum Fax, rappresenta un tributo alla vitalità di questo genere, offrendo, tra le altre cose, interviste a noti direttori di orchestre jazz italiane.

Il lavoro di Ayroldi nasce nel contesto delle celebrazioni per i cinquant’anni di attività del Brass Group e dell’Orchestra Jazz Siciliana, a cui viene dedicato un capitolo particolare. “Centoventicinque pagine di puro jazz con le voci di grandi Maestri italiani” accompagnano il lettore in un viaggio attraverso la musica e la sua evoluzione in Italia.

Negli ultimi anni, il jazz ha conosciuto un’emergente espansione, contribuendo a una rinnovata attenzione verso le orchestre jazz, che finalmente iniziano a ricevere il riconoscimento che meritano. L’autore mette in evidenza la fondamentale importanza di stabilizzare le orchestre jazz per ottenere la stessa dignità sociale e lavorativa delle orchestre di musica lirica, permettendo così a molti giovani talenti di prosperare in questo campo.

La storia del jazz in Italia non è solo una cronaca, ma è anche un racconto di passione e determinazione. Il libro ricorda come, già alla fine degli anni Cinquanta, a Milano sia stata fondata la prima scuola di musica dedicata al jazz, un passo fondamentale per dare dignità a questo genere musicale, oggi celebrato in tutto il mondo.

L’evento di presentazione vedrà la partecipazione di figure illustri, come Mariangela Longo, direttrice del Conservatorio Arturo Toscanini, e Ignazio Garsia, presidente della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana. Moderato da Gigi Razete de La Repubblica, l’incontro offrirà un’importante opportunità di discussione sulla storia e il futuro del jazz in Italia.

Con un ingresso libero sino ad esaurimento posti, l’evento promette di essere un momento di riflessione e celebrazione per tutti coloro che credono nel jazz come una forma d’arte vitale e fondamentale. La presentazione del libro non è solo un’occasione per scoprire nuove pagine della musica italiana, ma anche per contribuire a un dialogo necessario sulla sua evoluzione.

La passione per il jazz continua a brillare nel cuore di Palermo, portando avanti una tradizione che, pur avendo attraversato momenti di difficoltĂ , mostra segni di crescente vitalitĂ  e creativitĂ . Non resta che attendere il 27 settembre per immergersi in questa celebrazione della musica jazz.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo