Lingue Straniere e Inclusione: Il Ruolo Sconosciuto di USR Sicilia nella Formazione dei Docenti!
Partecipa alla Giornata Europea delle Lingue 2025! Scopri workshop e seminari su lingue straniere e inclusione. Includiamoci! 🌍📚✨


Giornata Europea delle Lingue 2025: Un Evento all’Insegna dell’Inclusione
Il 26 settembre 2025, la Giornata Europea delle Lingue si vestirà di un significato ancora più profondo, grazie all’organizzazione del Centro Linguistico dell’Università degli Studi di Palermo. L’evento di quest’anno sarà dedicato al tema “Lingue straniere e inclusione”, un focus che mira a promuovere la diversità linguistica e culturale come strumento di integrazione sociale.
Collaborazione tra Enti per una Formazione Specializzata
L’iniziativa è frutto di una collaborazione significativa tra il Centro Linguistico dell’Università di Palermo, l’USR Sicilia, il CENDIS (Centro di Ateneo per la Disabilità e Neurodiversità ) e il CIMDU (Centro per l’Innovazione e il Miglioramento della Didattica Universitaria). Questo approccio multidisciplinare si propone di offrire ai docenti degli Istituti di Istruzione Secondaria strumenti pratici e teorici per favorire un ambiente di apprendimento più inclusivo e accogliente.
Workshop e Seminari: OpportunitĂ di Aggiornamento Professionale
I partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a workshop e seminari progettati per stimolare il dialogo e il confronto tra educatori. Queste attività , incluse sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A., rientrano tra le iniziative di aggiornamento professionale, un aspetto cruciale per l’evoluzione del sistema educativo italiano.
L’evento non solo celebra la diversità linguistica, ma sottolinea anche l’importanza della formazione continua per i docenti, affinché possano affrontare le sfide di un mondo sempre più globale e interconnesso.
Verso un Futuro Inclusivo: Includiamoci!
Alla luce di queste premesse, l’invito è chiaro: “Includiamoci!”. La partecipazione attiva di educatori e studenti, insieme alla valorizzazione delle lingue straniere, rappresenta un passo fondamentale per costruire una società più inclusiva e tollerante.
Con questa iniziativa, la Giornata Europea delle Lingue di Palermo non solo celebra le lingue, ma si propone di trasformarle in ponti di dialogo e unità , favorendo un’educazione che abbraccia tutte le diversità .