Palermo: lavori imprevedibili in centro | scopri cosa cambia per il traffico e la mobilità!
Importanti aggiornamenti sui lavori per la chiusura dell'Anello ferroviario a Palermo! 🚧 Scopri le nuove regole di viabilità e la durata delle opere. 🛣️✨


Proroga della Limitazione al Traffico a Palermo per i Lavori di Chiusura dell’Anello Ferroviario
Il Comune di Palermo ha annunciato la proroga delle limitazioni al traffico veicolare in via Piano dell’Ucciardone e piazza della Pace fino al 31 dicembre 2025. Questa decisione è stata comunicata dall’Ufficio Traffico e Mobilità Ordinaria e si inserisce nel programma di completamento dei lavori per la chiusura dell’Anello ferroviario, estendendosi dal tratto tra le stazioni “Palermo Notarbartolo” e “Giachery” fino a “Politeama”.
I lavori interesseranno una porzione significativa del centro città, con la chiusura delle carreggiate e dei marciapiedi nelle aree coinvolte. In particolare, il tratto di via Piano dell’Ucciardone compreso tra via E. Albanese e via Archimede sarà interessato da una delimitazione rigorosa dell’area di cantiere, che comporterà la chiusura al transito sia veicolare che pedonale. Le aree di cantiere saranno recintate e inibite al pubblico, garantendo nel contempo la percorribilità perimetrale e un percorso protetto per i pedoni.
In piazza della Pace, sarà istituito un senso unico di marcia con una svolta obbligatoria a sinistra per i mezzi provenienti dalla strada senza uscita. Queste misure sono state progettate per migliorare la gestione del traffico durante un periodo di intensa attività edilizia.
È importante sottolineare che i mezzi dell’impresa esecutrice non saranno soggetti a queste limitazioni, assicurando così che i lavori possano procedere senza ostacoli. Inoltre, i lavori potrebbero svolgersi anche durante le ore notturne, nei giorni festivi e prefestivi, riducendo al minimo il disturbo alla quiete pubblica.
Per garantire la sicurezza, l’area di cantiere sarà segnalata e recintata, ed equipaggiata con appropriate segnalazioni luminose e regolamentari.
Per chi desiderasse ulteriori informazioni, è possibile consultare il testo completo dell’ordinanza, disponibile presso l’ufficio competente del Comune o sul sito ufficiale.
Questa proroga sottolinea l’impegno dell’amministrazione nel completare le infrastrutture del trasporto ferroviario e migliorare la mobilità nella città, pur affrontando le sfide che ne derivano per i cittadini e i visitatori.