Rivoluzione nei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché il WebGIS cambia tutto!

Scopri il nuovo WebGIS del Parco archeologico di Lilibeo-Marsala! Un’occasione imperdibile per studiosi e appassionati. 📅✨ Unisciti a noi il 1 ottobre! 🏛️

A cura di Redazione Redazione
26 settembre 2025 13:41
Rivoluzione nei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché il WebGIS cambia tutto! -
Condividi

Presentazione del WebGIS del Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala

Mercoledì 1 ottobre, alle ore 17.00, si svolgerà presso il Museo Lilibeo di Marsala un incontro atteso dagli studiosi e dagli appassionati di archeologia: la presentazione del WebGIS del Parco archeologico di Lilibeo-Marsala. Questo innovativo strumento, sviluppato grazie a una convenzione scientifica tra le Università di Amburgo e di Palermo, segna un importante passo avanti nel promuovere la fruizione dei beni culturali.

Il WebGIS (Geographic Information System) è concepito come una piattaforma digitale che rende accessible informazioni cartografiche e documentazione archeologica relativa ai siti del Parco. Già a partire dall’1 ottobre, studiosi e istituzioni potranno utilizzare queste risorse per attività di gestione, programmazione urbanistica e tutela dei beni culturali. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti che si sono impegnati nel progetto, denominato “Carta archeologica di Lilibeo”, avviato nel 2017.

Il progetto, coordinato dall’Università di Amburgo e dal Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, ha l’obiettivo di documentare in modo esaustivo le emergenze archeologiche e monumentali di Lilibeo. Le attività includono sia la raccolta di nuovi dati durante campagne di rilievo in situ, sia la valorizzazione di dati esistenti, come reperti e documentazione da scavi pregressi, oltre a misurazioni geofisiche e fotografie aeree.

La direttrice del Parco, Anna Occhipinti, ha sottolineato l’importanza della documentazione ottenuta: “Acquisita e resa fruibile tramite il WebGIS, costituirà un punto di partenza fondamentale per la ricostruzione dell’impianto urbanistico dell’antica Lilibeo”. Questa iniziativa si prevede stimolerà ulteriori ricerche archeologiche, coinvolgendo enti di ricerca e istituti universitari.

Durante l’evento, dopo i saluti della direttrice Occhipinti, diversi relatori si alterneranno per discutere vari aspetti del progetto. Maria Grazia Griffo e Martina Seifert presenteranno il Progetto “Carta archeologica di Lilibeo”, seguito da Aurelio Burgio con considerazioni sull’urbanistica lilibetana. Altri esperti, tra cui Mauro Lo Brutto e Nils Thiele, forniranno dettagli sul WebGIS, mentre Giovanni Polizzi parlerà delle ricerche archeologiche relative alle abitazioni di Lilibeo. Infine, Antonella Mandruzzato offrirà considerazioni conclusive sull’importanza di questo sistema nella valorizzazione del patrimonio archeologico.

L’evento rappresenta un’opportunità non solo per accrescere la conoscenza storica di Lilibeo, ma anche per promuovere un dialogo attivo tra ricerca e tutela del patrimonio culturale. Il Parco archeologico di Lilibeo-Marsala si conferma, quindi, come un centro di innovazione e valorizzazione del nostro passato.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo