Cimitero dei Rotoli a Palermo: il progetto sospeso svela segreti scomodi!
La sospensiva del CGA sul cimitero dei Rotoli riaccende il dibattito su legittimità e trasparenza. È tempo di ascoltare il territorio! 🌍🕊️


Sospensione del progetto di ampliamento del cimitero dei Rotoli: la posizione del Comune di Palermo
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa (CGA) ha recentemente emesso una sospensiva sul progetto di ampliamento del cimitero dei Rotoli, sollevando interrogativi rilevanti sulla legittimità dell’operazione. Concetta Amella, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Comunale, ha rilasciato una dichiarazione in cui enfatizza l’importanza di una riflessione seria su quanto accaduto.
Il progetto, che era stato concepito come una soluzione per affrontare l’emergenza cimiteriale, includeva in origine un’isola ecologica per rifiuti speciali e un deposito refrigerante per le salme. Tuttavia, tali opere sono state esclusivamente eliminate dalla pianificazione, mentre il budget complessivo di 1,5 milioni di euro è rimasto invariato. Questo solleva interrogativi sull’eterogeneità delle scelte fatte dagli amministratori.
Ambiguità sulle modalità di approvazione
Amella critica anche la decisione di procedere in deroga alle normative ordinarie, attraverso un’approvazione di variante urbanistica da parte di poteri commissariali, anche dopo la conclusione del mandato straordinario. “È difficile comprendere perché, venute meno le strutture legate all’emergenza, non si sia scelto il percorso ordinario”, ha affermato, auspicando un maggiore rispetto delle procedure istituzionali.
Un ritorno al dialogo democratico
La sospensiva del CGA, secondo Amella, offre un’opportunità preziosa per un confronto democratico. “Restituisce spazio al confronto democratico e alle giuste istanze di un territorio che chiede chiarezza, partecipazione e rispetto delle regole”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di ascoltare le richieste della comunità locale.
Trasparenza e rispetto delle competenze
Infine, Amella ribadisce che la riqualificazione delle aree intorno ai Rotoli è un obiettivo legittimo, ma deve necessariamente avvenire in maniera trasparente e senza scorciatoie. “Deve avvenire con trasparenza, senza scorciatoie e nel pieno rispetto delle competenze istituzionali”, ha concluso, suggerendo che solo attraverso un processo trasparente si può garantire il benessere della comunità e il rispetto dell’interesse pubblico.
La sospensione del progetto di ampliamento del cimitero dei Rotoli è dunque un tema che continuerà a far discutere, mettendo al centro della questione non solo l’efficacia degli interventi, ma anche il modo in cui vengono gestiti e approvati.