Debutta Mitridate Eupatore a Palermo | Scopri perché ha stregato il pubblico come mai prima d'ora!

Debutta al Teatro Massimo di Palermo Mitridate Eupatore di Scarlatti! 🌟 Emozione e drammaticitĂ  per festeggiare 300 anni di storia. đŸŽ¶ Non perderti le repliche! 🎭

A cura di Redazione Redazione
06 ottobre 2025 15:33
Debutta Mitridate Eupatore a Palermo | Scopri perché ha stregato il pubblico come mai prima d'ora! -
Condividi

Applausi e Successo per il Debutto di Mitridate Eupatore al Teatro Massimo di Palermo

Il 5 ottobre 2025 segna una data memorabile per la cultura musicale palermitana: il debutto di Mitridate Eupatore, l’opera di Alessandro Scarlatti, ha incantato il pubblico del Teatro Massimo. Questa produzione non solo celebra il 300° anniversario della morte del celebre compositore palermitano, ma si rivela anche un evento di grande rilievo artistico, accolto da un caloroso applauso.

La regia di Cecilia Ligorio ha dato vita a un’allestimento ricco di eleganza e creatività, supportato dalle scenografie di Gregorio Zurla e dai costumi di Vera Pierantoni Giua. Le luci, curate da Fabio Barettin, hanno saputo esaltare la drammaticità dell’opera. Questo nuovo allestimento ha reinterpretato la tragedia in una chiave contemporanea, traendo ispirazione dalla mitologia di Elettra e Oreste.

La partitura, rivisitata attraverso una nuova edizione critica, ha rivelato la profondità musicale di Scarlatti, grazie al lavoro di Luca Della Libera, Paolo V. Montanari e Giacomo Biagi. Il Maestro Giulio Prandi, noto per la sua esperienza nel repertorio barocco, ha diretto con maestria l’Orchestra del Teatro Massimo, rendendo ogni nota del basso continuo accompagnata dagli esperti di musica barocca, tra cui il cembalista Ignazio Maria Schifani.

Il cast, composto da voci di grande talento, ha tenuto il pubblico incollato alla scena. Il controtenore Tim Mead, nel ruolo di Mitridate, ha colpito per la sua presenza scenica e abilità vocali. Al suo fianco, il soprano Carmela Remigio (Stratonica) e l’ottima Arianna Vendittelli (Laodice) hanno offerto performance straordinarie. Completano il cast Francesca Ascioti (Issicratea), Renato Dolcini (Farnace) e Martina Licari (Nicomede), tutti accompagnati dal Coro diretto dal Maestro Salvatore Punturo.

Il debutto dell’opera ù stato accompagnato da un importante Convegno Internazionale di Studi dedicato a Scarlatti, organizzato dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo. Intitolato “Alessandro Scarlatti, il ‘palermitano’. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte”, ha visto la partecipazione di esperti provenienti da tutto il mondo, sottolineando l’importanza storico-artistica del compositore.

Le repliche dell’opera continueranno fino al 12 ottobre, con diverse date in programma: martedì 7 ottobre alle 18:30, giovedì 9 ottobre sempre alle 18:30, e domenica 12 ottobre alle 17:30. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica e della storia culturale palermitana.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo