Il borgo nascosto dell’entroterra palermitano che cela misteri inaspettati

Montemaggiore Belsito, borgo dell’entroterra palermitano, custodisce chiese barocche, palazzi storici e scorci di Sicilia autentica.

13 ottobre 2025 21:00
Il borgo nascosto dell’entroterra palermitano che cela misteri inaspettati - Foto: giomodica/Wikipedia
Foto: giomodica/Wikipedia
Condividi

Il borgo tra Madonie e vallate interne

A metà strada tra Palermo e le Madonie sorge Montemaggiore Belsito, un piccolo centro che sorprende per la sua storia e per i monumenti che custodisce. Le origini del borgo risalgono all’epoca medievale, quando la sua posizione strategica tra montagne e vallate ne favorì lo sviluppo agricolo e sociale. Il cuore del paese è Piazza Roma, dominata da edifici storici e dalla Chiesa Madre di Santa Agata, eretta nel XVII secolo con splendidi altari barocchi e opere sacre di pregio.

Passeggiando tra le stradine si incontrano i resti del Palazzo Comunale ottocentesco, il vecchio mulino ad acqua e scorci che raccontano la quotidianità di un borgo ancora legato a un passato contadino e comunitario. Montemaggiore Belsito è anche un punto di partenza ideale per scoprire i paesaggi collinari dell’entroterra palermitano, lontani dalle rotte turistiche più battute.

Arte, memoria e identità locale

Un elemento che distingue Montemaggiore Belsito è il patrimonio religioso e culturale che abbraccia secoli di storia. Oltre alla Chiesa Madre, meritano attenzione la Chiesa del Purgatorio e la Chiesa di San Giacomo Maggiore, entrambe testimonianze della fede popolare e dell’abilità artistica locale. Il borgo custodisce inoltre tradizioni legate a confraternite e feste religiose che hanno scandito la vita degli abitanti per generazioni.

Ma la storia di Montemaggiore Belsito è anche legata a eventi meno noti: durante l’Ottocento, ad esempio, il paese fu attraversato dai fermenti politici del Risorgimento e conobbe figure che contribuirono a mantenere vivo il sentimento identitario siciliano. Questo intreccio tra storia, arte e memoria civile rende il borgo un microcosmo affascinante dell’entroterra palermitano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo