Il paese palermitano che sorse da un dono e custodisce panorami senza eguali

Borgetto, comune della provincia di Palermo, nacque come feudo donato e oggi affascina per il suo paesaggio e la sua storia secolare.

03 ottobre 2025 21:00
Il paese palermitano che sorse da un dono e custodisce panorami senza eguali - Foto: Giuseppecastelli/Wikipedia
Foto: Giuseppecastelli/Wikipedia
Condividi

Un’origine nobile che segna il destino

A pochi chilometri da Palermo, lungo le pendici del Monte Iato, si trova Borgetto, un borgo che lega la sua nascita a una vicenda singolare. La sua fondazione risale al XV secolo, quando il feudo di Burgetum venne donato da Re Martino I di Sicilia a un suo fedele cavaliere. Quel dono avrebbe dato vita a un centro abitato che, nei secoli, sarebbe cresciuto intorno a un’economia agricola e pastorale, mantenendo fino a oggi il fascino dei piccoli comuni della provincia palermitana.

Borgetto, che conta poco più di seimila abitanti, conserva ancora il suo aspetto raccolto e un forte legame con la campagna circostante. Le strade, le piazze e le chiese raccontano storie di un passato in cui i feudatari si alternavano al potere, lasciando tracce architettoniche e documentarie che permettono ancora di ricostruire le origini del borgo.

Tra fede e tradizione

Uno degli elementi che caratterizzano la storia di Borgetto è la sua forte identità religiosa. Al centro del paese sorge la Chiesa Madre di Santa Maria Maddalena, costruita nel XVII secolo, che custodisce opere d’arte e rappresenta il cuore spirituale della comunità. Anche altre chiese minori, sorte in epoche differenti, arricchiscono il borgo e testimoniano la devozione della popolazione.

Il rapporto con la religione ha plasmato anche il tessuto sociale, trasformando Borgetto in un punto di riferimento non solo per i suoi abitanti ma anche per i paesi vicini. La sua posizione geografica lo rende un luogo di passaggio e di collegamento tra la costa e l’entroterra, facendo sì che la vita quotidiana fosse sempre scandita dall’incontro tra culture e genti diverse.

Un paesaggio che incanta

Borgetto non è solo storia, ma anche paesaggio. Dalle sue alture si gode una vista spettacolare sulla Conca d’Oro e sul Golfo di Castellammare, uno scenario che unisce mare e montagne in un equilibrio affascinante. Questo panorama ha reso il borgo un luogo ideale per chi cerca un contatto autentico con la Sicilia più interna, lontano dai grandi flussi turistici ma capace di regalare emozioni genuine.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo