La città greca dimenticata vicino Palermo che vide battaglie epiche e custodisce segreti sepolti

Himera, antica polis greca presso Termini Imerese, conserva templi, necropoli e memorie di battaglie che cambiarono la storia di Palermo.

12 ottobre 2025 21:00
La città greca dimenticata vicino Palermo che vide battaglie epiche e custodisce segreti sepolti - Foto: Clemensfranz/Wikipedia
Foto: Clemensfranz/Wikipedia
Condividi

La polis greca sulle coste siciliane

A pochi chilometri da Palermo, nell’attuale territorio di Termini Imerese, si trovano i resti di Himera, una delle più importanti colonie greche della Sicilia antica. Fondata nel 648 a.C. da coloni provenienti da Zancle (l’odierna Messina) e da esuli siracusani, Himera sorse in un punto strategico tra il fiume Imera Settentrionale e il mare Tirreno. La posizione le permise di controllare gli scambi commerciali tra il Mediterraneo occidentale e orientale, facendone un centro fiorente e ambito da Greci, Cartaginesi e Siculi.

L’urbanistica della città segue i canoni greci con strade ortogonali, quartieri organizzati e spazi pubblici. Tra i resti ancora visibili spiccano i templi, tra cui il Tempio della Vittoria, eretto per celebrare la memorabile vittoria contro i Cartaginesi, e vaste aree di necropoli, che hanno restituito importanti reperti archeologici oggi conservati nei musei. Himera rappresenta un tesoro archeologico unico che permette di rivivere la grandezza della civiltà ellenica in Sicilia.

Le battaglie che segnarono la storia

Himera non è ricordata soltanto per la sua prosperità, ma soprattutto per le epiche battaglie che vi ebbero luogo. Nel 480 a.C., la polis fu teatro dello scontro tra le forze greche guidate da Gelone di Siracusa e i Cartaginesi comandati da Amilcare. La vittoria dei Greci consolidò la presenza ellenica in Sicilia e fu celebrata come un trionfo paragonabile a quello di Platea in Grecia.

Ottant’anni dopo, nel 409 a.C., la situazione si ribaltò: i Cartaginesi guidati da Annibale, nipote di Amilcare, tornarono a Himera e la distrussero completamente, radendola al suolo. Da quel momento, la città non tornò mai più agli antichi splendori. La storia di Himera è quindi una storia di grandezza e caduta, un monito sulle sorti mutevoli delle civiltà mediterranee.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo