Nuovi ambulatori odontoiatrici a Palermo | Scopri come l'ASP Palermo sta cambiando la vita dei più fragili!
Nuovi ambulatori odontoiatrici a Palermo e Corleone! 🦷 Visite gratuite per chi vive in condizioni di vulnerabilità socio-economica. Prenota ora! 📞


L’Asp di Palermo Attiva Due Nuovi Ambulatori Odontoiatrici per Persone Vulnerabili
Palermo, 21 ottobre 2025 – La rete dei servizi sanitari dell’Asp di Palermo si arricchisce di due nuovi ambulatori odontoiatrici, destinati a garantire cure gratuite alle fasce più fragili della popolazione. Queste strutture, già operative, offrono visite gratuite e la fornitura di protesi dentarie mobili, senza alcun costo per i pazienti.
I nuovi ambulatori, ubicati a Palermo e Corleone, sono situati precisamente al PTA Albanese di via Papa Sergio I e al poliambulatorio di via Don G. Colletto 19, rispettivamente. L’ambulatorio di Palermo è aperto il lunedì dalle 14 alle 20, il giovedì dalle 14.30 alle 20 e il venerdì dalle 8 alle 14.30, mentre quello di Corleone accoglie i pazienti il martedì, mercoledì e giovedì dalle 8 alle 14.
Questi importanti servizi si rivolgono a cittadini con un ISEE inferiore a 10.000 euro, a persone esenti per reddito, nonché a cittadini non comunitari con codice STP o ENI e a soggetti in stato di indigenza. La possibilità di accedere a cure odontoiatriche di qualità rappresenta una vera e propria svolta per chi si trova in situazioni di difficoltà economica.
Per potersi avvalere delle visite, è obbligatorio prenotare, contattando il numero 091 7035579, attivo nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 13, o scrivendo all’indirizzo email [email protected].
“Garantire cure odontoiatriche gratuite a chi non può permettersele significa dare concretezza al principio di equità nella salute,” ha dichiarato Antonino Levita, direttore sanitario dell’Asp di Palermo. Tale iniziativa porta in primissimo piano l’importanza della prevenzione e della cura accessibile a tutti, specialmente per le categorie sociali più vulnerabili.
Questi nuovi ambulatori non sono un’azione isolata; si inseriscono nel “Programma Nazionale Equità della Salute” (PNES) 2021-2027, voluto dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti e per il Contrasto delle Malattie della Povertà.
“Il nostro obiettivo è ampliare la rete di prossimità e rispondere attivamente ai bisogni delle comunità locali,” ha concluso Levita, evidenziando l’impegno dell’Asp di Palermo nel promuovere una sanità inclusiva e solidale. Con questi due nuovi ambulatori, l’ente sanitario consolida il proprio ruolo come punto di riferimento per la salute dei cittadini più fragili.