Nuovo traghetto costato 120 milioni | La Regione Siciliana sorprende tutti con la sostenibilità!

Scopri il traghetto Costanza I di Sicilia, un'innovazione sostenibile per collegare le isole! 🚢🌊 Cerimonia di varo a Palermo domani. 🌟

A cura di Redazione Redazione
08 ottobre 2025 19:31
Nuovo traghetto costato 120 milioni | La Regione Siciliana sorprende tutti con la sostenibilità! -
Condividi

Un nuovo capitolo per le isole minori siciliane: il varo del traghetto “Costanza I di Sicilia”

Domani, alle ore 9, al cantiere navale di Palermo, si svolgerà una cerimonia di grande rilevanza per il trasporto marittimo della Sicilia. Sarà varato il nuovo traghetto Ro-PAX “Costanza I di Sicilia”, frutto della costruzione di Fincantieri. Questo evento tra i più attesi per il settore marittimo vedrà la presenza di importanti figure istituzionali, come il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò. La benedizione della nave sarà officiata dall’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, e la madrina dell’evento sarà Vinzia Novara Di Gaetano, amministratrice delegata dell’azienda vinicola Firriato.

Il “Costanza I di Sicilia”, realizzato interamente a Palermo, rappresenta un passo avanti significativo nella mobilità marittima della regione. La sua consegna è prevista per l’estate del 2026, e sarà dedicato a potenziare i collegamenti con le isole di Lampedusa, Linosa e Pantelleria. Questo progetto ha preso avvio nel marzo 2023, quando la gara per la sua costruzione, dal valore di quasi 120 milioni di euro, è stata aggiudicata. A novembre dello stesso anno, il “taglio della lamiera” ha segnato l’inizio dei lavori, che in due anni e mezzo porteranno la Regione Siciliana a essere la prima in Italia a possedere un’unità di questa tipologia.

Con una lunghezza di circa 140 metri e una stazza lorda di circa 14.500 tonnellate, il traghetto avrà la capacità di trasportare fino a mille passeggeri, 195 automobili e 40 camion. La sua velocità massima di 19 nodi lo rende un mezzo competitivo per i collegamenti tra le isole. Un aspetto di particolare rilievo è l’adozione di tecnologia all’avanguardia in tema di sostenibilità ambientale. Il traghetto sarà dotato di un motore dual fuel, alimentato a diesel e gas naturale liquefatto, il combustibile marino più pulito attualmente disponibile che promette di ridurre in modo significativo le emissioni nocive.

Inoltre, il “Costanza I di Sicilia” includerà un impianto fotovoltaico che, grazie a un sistema di batterie, garantirà emissioni zero durante la permanenza in porto per circa quattro ore. Questo impegno verso la sostenibilità non solo rappresenta un vantaggio ecologico, ma si allinea anche con le richieste sempre più pressanti di una mobilità marittima pulita e responsabile.

Con questo nuovo traghetto, la Regione Siciliana non solo rafforza le sue infrastrutture di trasporto, ma sottolinea anche il proprio impegno verso un futuro più sostenibile e connesso per le isole minori, contribuendo così a rivitalizzare l’economia locale e a migliorare la qualità della vita dei residenti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo