Palermo: 70 iniziative per i minori che sfidano il pregiudizio! Scopri perché è fondamentale partecipare!

Scopri le iniziative di Palermo per l'emergenza minori: un mese di eventi coinvolgenti con genitori, ragazzi e istituzioni! 🌟👶📚

A cura di Redazione Redazione
31 ottobre 2025 14:29
Palermo: 70 iniziative per i minori che sfidano il pregiudizio! Scopri perché è fondamentale partecipare! -
Condividi

Titolo: Al via il “mese dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” a Palermo

Palermo, 31 ottobre 2025 – Il Comune di Palermo si prepara a dare il via a un’importante iniziativa che mira a promuovere e tutelare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, prof.ssa Giovanna Perricone, ha annunciato l’organizzazione di circa 70 eventi che si svolgeranno nel corso del mese di novembre, coinvolgendo Enti e Istituzioni pubbliche e private.

Un seminario introduttivo si terrà il 3 novembre presso l’Auditorium “S. Mattia ai Crociferi”, nel quale saranno presentate le modalità di partecipazione e il significato dell’iniziativa. La prof.ssa Perricone ha evidenziato la necessità di affrontare l’“Emergenza Minori” attraverso una visione corale, che superi il semplice contrasto contro i fenomeni sociali disfunzionali, puntando invece a percorsi innovativi di presa in carico.

“Dall’Agorà alla Polis. Stop Emergenza Minori? Si prendono la parola” è il filo conduttore di tutto il mese, che rappresenta una chiamata all’azione per genitori, ragazzi, docenti e amministratori. Nel corso delle quattro settimane di eventi, ognuna di esse sarà dedicata a diverse categorie coinvolte nella vita dei minorenni: i genitori, durante la prima settimana, i ragazzi e le ragazze nella seconda, seguiti dai più piccoli nella terza, e infine la voce di amministratori e docenti nella settimana conclusiva.

L’iniziativa si prefigge di dar vita a un vero e proprio “disegno di Comunità”. La prof.ssa Perricone ha già collaborato con numerosi enti e istituzioni, tra cui scuole, università e associazioni locali, creando una rete di supporto e crescita. Tra i partecipanti figurano l’I.I.S.S. E. Ascione, il Liceo Scientifico E. Basile, e diverse scuole dell’infanzia comunali e paritarie.

A sostegno di questa iniziativa, sono stati coinvolti anche enti religiosi e di supporto sociale, come l’Arcidiocesi di Palermo e Telefono Azzurro, dimostrando l’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche e private.

Il mese dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rappresenta dunque un’occasione da non perdere per tutti i cittadini palermitani, un’opportunità per partecipare attivamente alla costruzione di un futuro migliore per i più giovani e per sottolineare l’importanza dei diritti dei bambini e degli adolescenti. La risposta dell’intera comunità sarà fondamentale per affrontare e superare le sfide legate all’infanzia nel nostro territorio.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo