Palermo attiva 100 progetti per minori in difficoltà | Ecco perché è un'opportunità imperdibile per la città!
In arrivo 100 progetti individuali per minori a Palermo! Un passo importante per l'inclusione e il benessere dei più fragili. 🌟🤝✨
Politiche Sociali a Palermo: Attivati 100 Progetti Individuali per Minori Fragili
A partire dal 26 ottobre, il Comune di Palermo darà avvio allo scorrimento della graduatoria per l’attivazione di 100 progetti individuali destinati a minori, grazie a fondi provenienti dal programma PN Metro Plus 21/27. Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale nel sostegno alle persone in condizioni di vulnerabilità, secondo quanto affermato dall’assessora alle Politiche Sociali, Mimma Calabrò.
L’assessora ha dichiarato che l’attivazione di questi piani individuali ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e combattere l’emarginazione. Attraverso attività formative e interventi mirati, si cerca di sviluppare le competenze dei minori e fornire gli strumenti necessari per la loro integrazione nei contesti sociali ed educativi. “Vogliamo anche promuovere il benessere psico-sociale dei minori con fragilità, accompagnandoli verso l’autonomia”, ha aggiunto Calabrò.
La finalità di questi progetti è non solo quella di rispondere a esigenze immediate, ma anche di affrontare in modo duraturo le disuguaglianze. Sostenerne l’indipendenza significa investire nel futuro di una parte vulnerabile della popolazione, in un contesto sociale sempre più complesso. “È fondamentale costruire pari opportunità per i soggetti fragili”, ha detto Calabrò, sottolineando l’importanza di tali interventi.
Il Sindaco, Roberto Lagalla, ha sottolineato l’importanza strategica di questi interventi sociali, che si inseriscono in un panorama più ampio di politiche orientate a supportare le fasce più deboli della popolazione. L’assessora ha concluso affermando che “l’obiettivo è azzerare le liste d’attesa sia per i minori che per gli adulti”. Si prevede che le liste d’attesa per i minori saranno eliminate entro il mese di novembre, mentre si sta già lavorando per ridurre al minimo i tempi di attesa per gli adulti.
Con questo intervento, il Comune di Palermo dimostra un impegno significativo verso il miglioramento delle condizioni di vita dei bambini in situazione di vulnerabilità, propugnando una società più equa e inclusiva.
18.3°