Palermo celebra un decennio di guida morale | Ecco perché l'eredità di monsignor Lorefice cambia tutto!
Gratitudine e speranza per i dieci anni di servizio di Monsignor Lorefice a Palermo. Un percorso di dialogo e fraternità per costruire una città più giusta. 🌍🙏✨
PALERMO CELEBRA IL DECENNALE DI MONSIGNOR LOREFICE ALL’ARCIDIOCESI
In una cerimonia ricca di emozione e significato, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso la sua profonda gratitudine a monsignor Corrado Lorefice in occasione del decimo anniversario della sua elezione a arcivescovo metropolita. Questo importante momento è coinciso con il Dies academicus dedicato al Concilio Vaticano II, un’epoca che ha segnato profondamente la Chiesa e la società.
“Il suo insegnamento, costantemente orientato all’ascolto, alla prossimità e all’attenzione verso gli ultimi, ha rappresentato un punto di riferimento morale e spirituale per l’intera comunità cittadina,” ha dichiarato Lagalla. Questa affermazione sottolinea l’importanza del ruolo di monsignor Lorefice nel tessuto sociale di Palermo, dove il suo ministero ha saputo unire le persone e le comunità.
Il sindaco ha messo in evidenza il messaggio di fraternità, pace e dialogo che l’arcivescovo ha portato avanti con instancabile impegno. “Si inserisce pienamente nel solco dei valori del Concilio Vaticano II, che continua a ispirare il cammino delle istituzioni civili e religiose verso una società più giusta e solidale,” ha aggiunto. Questi valori sono essenziali per creare un ambiente in cui la solidarietà e la giustizia possano prosperare.
Un altro aspetto saliente del discorso è stata la capacità di Lorefice di illuminare la coscienza della città, soprattutto nei momenti di crisi. Il sindaco ha ricordato come il suo attivismo sostenga una ferma denuncia delle ingiustizie, delle violenze e delle sopraffazioni che affliggono Palermo e i suoi cittadini. In un’epoca in cui la dignità umana è frequentemente messa a repentaglio, queste parole risultano ancora più rilevanti.
Lagalla ha concluso il suo intervento con un invito alla cooperazione: “Come Amministrazione vogliamo continuare a condividere con l’Arcidiocesi un percorso di collaborazione e dialogo,” ponendo l’accento sulla necessità di lavorare insieme per rafforzare una città accogliente e capace di restituire speranza, in particolare ai giovani e a coloro che vivono in situazioni di fragilità.
La celebrazione del decennale di monsignor Lorefice non è solo un momento di riflessione e gratitudine, ma rappresenta anche un impegno collettivo per ispirare un futuro migliore per la comunità Palermitana, un futuro in cui i valori del Concilio Vaticano II possano continuare a risuonare e guidare le azioni quotidiane.
16.4°