Palermo chiude le strade per un flash mob straordinario | Scopri perché tutti ne parlano!
Domenica 5 ottobre, chiusura di viale Regina Elena per il 3° Good Bikers Fest contro la violenza sulle donne. Scopri i dettagli e pianifica il tuo percorso! 🏍️💪🚫


Mobilità a Palermo: Limitazioni per il Flash Mob contro la violenza sulle donne
Il Comune di Palermo ha annunciato importanti modifiche alla viabilità in vista della manifestazione Flash Mob, parte del 3° Good Bikers Fest, intitolata “Le due Ruote contro la Violenza sulle Donne”. L’evento si svolgerà domenica 5 ottobre, con orari di limitazione previsti dalle 8:00 fino alle 12:00, fino al ripristino della transitabilità in viale Regina Elena.
Limitazioni alla Circolazione Veicolare e Pedonale
Come da ordinanza emanata dall’Ufficio Traffico e Mobilità, il tratto interessato della viale Regina Elena sarà chiuso al transito sia veicolare che pedonale. La chiusura riguarderà il tratto compreso tra Piazza Valdesi (esclusa) e Via Circe (esclusa). Inoltre, è previsto un divieto di sosta con rimozione coatta su entrambi i lati della strada.
A partire dal divieto, sulla destra di viale Regina Elena lato mare e sul lato monte, dove la sosta era inizialmente consentita, sarà autorizzata solo la sosta momentanea dei mezzi a due ruote partecipanti. Questa sosta sarà organizzata a pettine e sarà consentita per una larghezza di 2 metri nella carreggiata.
Modifiche al Traffico nella Zona Circostante
Non solo viale Regina Elena subirà modifiche. In via Glauco, tra viale Regina Elena e via Principe di Scalea, verrà istituito un nuovo senso unico di marcia. Inoltre, in via Circe, all’incrocio con viale Regina Elena, sarà obbligatorio svoltare a sinistra, per facilitare il deflusso del traffico e garantire la sicurezza dei partecipanti.
Un Messaggio di Solidarietà
L’iniziativa non è solo un momento di festa, ma porta con sé un messaggio fondamentale contro la violenza sulle donne. La manifestazione, articolata attorno a moto e biciclette, si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica su un problema che colpisce profondamente la società.
La partecipazione attiva dei cittadini è incoraggiata, con l’auspicio di una vasta adesione che possa contribuire a portare all’attenzione di tutti un tema così urgente. Gli organizzatori invitano la popolazione a rispettare le limitazioni e a muoversi in sicurezza durante l’evento, in modo da rendere la giornata non solo un momento di aggregazione, ma anche un forte segnale di denuncia.
Per ulteriori dettagli, l’ordinanza e la mappa delle modifiche alla viabilità sono disponibili presso gli uffici del Comune di Palermo.