Palermo scende in piazza con oltre 30.000 partecipanti | Perché il Villaggio dell'Esercito è così controverso?

Palermo si mobilita in sostegno della Global Sumud Flotilla. La consigliera Di Gangi chiede al Sindaco di ascoltare la voce della città. ✊🌍❤️

A cura di Redazione Redazione
02 ottobre 2025 15:01
Palermo scende in piazza con oltre 30.000 partecipanti | Perché il Villaggio dell'Esercito è così controverso? -
Condividi

Palermo, il PD chiede la rimozione del Villaggio dell’Esercito: “Inopportuno in questo momento storico”

Nella notte di ieri, Palermo ha visto un’imponente mobilitazione di cittadini in solidarietà con la Global Sumud Flotilla. La manifestazione, che si è svolta in vari centri italiani, ha trovato particolare risonanza nella città siciliana, evidenziando un forte sentimento di solidarietà verso la popolazione palestinese.

“Palermo è la città che ha espresso nei mesi scorsi tra le partecipazioni più ampie del Paese in sostegno della popolazione palestinese”, ha dichiarato la consigliera comunale del Partito Democratico, Mariangela Di Gangi. Solo la settimana scorsa, oltre 30.000 persone sono scese in piazza per protestare, mentre nelle ultime ore migliaia hanno nuovamente manifestato, sottolineando l’intensità del sentimento popolare.

In un contesto così carico di emozioni, il Villaggio dell’Esercito, presente a Palermo, è divenuto oggetto di critiche. “Ospitare oggi un’iniziativa di carattere militare appare quanto mai inopportuno”, ha aggiunto Di Gangi, facendo riferimento alla storica connessione della città con la Palestina, che include legami di gemellaggio con Khan Younis e Betlemme.

Il richiamo alla figura del Sindaco, Roberto Lagalla, è chiaro: “Chiedo al Sindaco di farsi interprete del sentire della città”. Di Gangi esorta Lagalla a portare al Governo la richiesta di rimuovere la presenza militare, sottolineando l’importanza di rispondere alle istanze della comunità locale in un momento tanto delicato.

La questione si inserisce in un dibattito più ampio su come le città italiane si relazionano a tematiche internazionali e alla giustizia sociale, rendendo visibile il profondo legame che Palermo ha con le lotte per i diritti civili in tutto il mondo. Con la pressione popolare che cresce, resta da vedere come risponderà l’amministrazione cittadina e se il Villaggio dell’Esercito rimarrà un tema caldo nel dibattito pubblico.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo