Palermo svela un caos nella gestione dei servizi pubblici | La verità dietro il silenzio del Consiglio Comunale

Derattizzazione e disinfestazione in discussione! Scopri le criticità nella gestione dei servizi pubblici locali e le preoccupazioni per i cittadini. 🐭🚫💼

A cura di Redazione Redazione
07 ottobre 2025 19:35
Palermo svela un caos nella gestione dei servizi pubblici | La verità dietro il silenzio del Consiglio Comunale -
Condividi

Palermo: Approvato lo schema di contratto per la derattizzazione, ma i dubbi rimangono

Il Comune di Palermo ha recentemente approvato una delibera di Giunta riguardante l’affidamento dei servizi di derattizzazione, disinfestazione e disinfezione alla Reset, l’azienda municipalizzata responsabile della gestione dei servizi ambientali. Tuttavia, l’approvazione ha sollevato numerose preoccupazioni, espresse dal Consigliere comunale Massimo Giaconia, Vicepresidente della Terza Commissione consiliare.

La situazione critica del Consiglio Comunale

Secondo Giaconia, il passo della Giunta dovrebbe essere sostenuto dal Consiglio Comunale, che deve approvare una delibera per adeguare il contratto di servizio della RAP, rimuovendo da esso i servizi ora affidati a Reset. Questa delibera, rimasta ferma all’ordine del giorno da gennaio 2025, è stata ignorata dalla maggioranza. La mancanza di discussione su temi cruciali come il Regolamento dei Rifiuti, che prevede l’istituzione di ispettori ambientali, rappresenta un grave colpo per la funzione consiliare.

Criticità operative per Reset

Giaconia ha evidenziato che, sebbene l’approvazione della Giunta possa contribuire a garantire la sostenibilità dei costi, non affronta le problematiche strutturali che affliggono Reset. “La dotazione organica della Reset è ridotta ai minimi termini, con un numero insufficiente di personale a causa di pensionamenti e altre uscite.” Questa situazione potrebbe compromettere la qualità dei servizi offerti, come dimostrato dall’assenza del servizio di diserbo, rimasto latente per oltre due anni.

Una mancanza di visione strategica

Il consigliere ha evidenziato un’assenza di pianificazione strategica da parte dell’Amministrazione Lagalla per quanto riguarda i servizi pubblici locali. “Se messa nelle giuste condizioni, Reset potrebbe diventare uno strumento strategico per la città,” ha affermato Giaconia, sottolineando che l’attuale gestione rischia di portare a una chiusura in perdita per il bilancio 2025 dell’azienda.

Le attese quasi insostenibili per l’implementazione delle misure proposte dal Sindaco nel novembre 2024 pongono interrogativi sull’effettiva strategia dell’Amministrazione sui servizi pubblici. “Abbiamo il timore che si voglia convincere l’opinione pubblica che la gestione pubblica non funzioni,” ha aggiunto Giaconia, accennando al rischio di una possibile privatizzazione dei servizi.

Conclusioni e interrogativi

La situazione attuale solleva interrogativi legittimi sulla direzione intrapresa dall’Amministrazione e sulla sostenibilità dei servizi offerti ai cittadini palermitani. La speranza è che, nonostante le difficoltà, si intraprendano azioni concrete per garantire un futuro migliore e più efficiente per Reset e, di conseguenza, per tutta la città.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo