Ponte sullo Stretto di Messina | La CGIL torna a dire “no”

La CGIL torna a dire no al Ponte sullo Stretto: sulla pagina Ponte sullo Stretto di Messina si riaccende il dibattito sul futuro tra Sicilia e Calabria

28 ottobre 2025 08:42
Ponte sullo Stretto di Messina | La CGIL torna a dire “no” - Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Condividi

La CGIL ribadisce la propria contrarietà alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, chiedendo al governo di “annullare tutto, ritirare il progetto e destinare le risorse ad altro”. È quanto si legge in un post pubblicato sulla pagina social Ponte nello Stretto di Messina, che riporta le dichiarazioni del sindacato. Ma — viene spontaneo chiedersi — “altro cosa”, esattamente? Ancora una volta riemerge il cosiddetto benaltrismo, la convinzione che non si debba realizzare un’opera strategica perché esisterebbero “ben altre priorità”.

Decenni di rinunce e nessun progresso

Chi si oppone al Ponte spesso dimentica che, in decenni senza quest’opera, la Sicilia non è diventata la Svizzera del Mediterraneo. L’isola continua a pagare un prezzo altissimo per la propria insularità, che secondo le stime ufficiali pesa sull’economia per quasi 7 miliardi di euro l’anno. Un danno strutturale e ricorrente, anno dopo anno. Il progetto del Ponte, con un investimento una tantum di circa 13 miliardi, potrebbe invertire la rotta: solo la fase di cantiere genererebbe un impatto sul PIL di 25 miliardi e decine di migliaia di posti di lavoro tra Sicilia e Calabria.

Senza Ponte, il Sud resta tagliato fuori

Le altre grandi opere nel Mezzogiorno sono già in corso: la nuova alta velocità Salerno–Reggio Calabria e la Messina–Catania–Palermo, per oltre 30 miliardi di euro già finanziati. Ma senza il Ponte nel mezzo, restano infrastrutture monche. I treni AV non possono essere traghettati: oggi si fermano a Reggio o, più spesso, a Napoli, lasciando cinque milioni di utenti a sud tagliati fuori dal sistema ferroviario nazionale. Con il Ponte, invece, si potrebbe viaggiare da Roma a Catania in cinque ore con un unico treno.
E i vantaggi non finiscono qui: meno traghetti e aerei, quindi meno emissioni; meno traffico urbano a Messina e Villa San Giovanni; una spinta turistica e d’immagine straordinaria; e un primato tecnologico mondiale per l’Italia.
Il Ponte non è solo un’infrastruttura: è una visione strategica, un passo verso un’Italia davvero connessa. Opporsi significa dire “no” allo sviluppo, ai lavoratori e al Sud. Prima o poi, il Ponte andrà fatto. E sarebbe meglio — conclude il post — che la CGIL iniziasse a dire “sì al futuro”, invece di restare ferma sul “no” del passato.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo