Raccolta differenziata a Palermo | Ecco perché l’inizio non è un fallimento ma un'opportunità da non perdere!
Raccolta differenziata a Montepellegrino: controlli congiunti per combattere l'inciviltà e tutelare il decoro urbano. Insieme possiamo farcela! ♻️💪✨
Raccolta Differenziata a Montepellegrino: Successi e Sfide di Un Nuovo Inizio
Il quartiere Montepellegrino di Palermo si appresta a vivere una svolta significativa nella gestione dei rifiuti, grazie all’avvio della raccolta differenziata “porta a porta” lo scorso 28 ottobre. Salvatore Palumbo, consigliere e presidente della seconda commissione permanente attività sociali dell’VIII Circoscrizione, ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno del Comune e della RAP, nonché per l’azione di controllo intrapresa per contrastare i conferimenti illeciti.
Le operazioni di controllo, che hanno visto la partecipazione dell’Assessore all’Ambiente Pietro Alongi, dei vertici di RAP e della Polizia Municipale, si sono snodate tra la verifica dei sacchi abbandonati e l’identificazione dei trasgressori. “L’attività di stamattina è un segnale forte”, ha dichiarato Palumbo, evidenziando come tali sforzi siano già stati premiati, con il rinvenimento di documenti che attestano la “migrazione” dei rifiuti da altri quartieri.
Tuttavia, nonostante il riscontro positivo, Palumbo ha anche messo in guardia contro l’inciviltà di alcuni cittadini che, approfittando delle nuove normative, perpetuano comportamenti irresponsabili. La preoccupazione del consigliere si concentra, inoltre, sulla speculazione mediatica riguardante l’inizio della raccolta differenziata, che rischia di generare confusione e di minare la fiducia dei cittadini nell’operato della RAP e dell’amministrazione.
“Speculare su difficoltà iniziali è un comportamento inaccettabile,” ha sottolineato Palumbo, esprimendo il desiderio che questo clima di scetticismo venga subito superato. L’impegno della maggioranza dei residenti, classificati come cittadini responsabili, rappresenta una risorsa preziosa per il successo di questa iniziativa.
Guardando al futuro, il consigliere ha espresso la necessità di mantenere un’azione di controllo continua, non solo a Montepellegrino, ma anche negli altri quartieri coinvolti nella raccolta differenziata. L’installazione e l’utilizzo massivo delle foto-trappole è vista come una misura fondamentale per combattere la migrazione dei rifiuti e garantire la tutela dell’impegno dei cittadini onesti.
In conclusione, Salvatore Palumbo ha auspicato che gli sforzi delle istituzioni possano essere costantemente supportati, quindi che si possa continuare a lavorare insieme per un futuro più pulito e rispettoso. La sfida è grande, ma la volontà di molti rende possibile un cambiamento positivo.
16.4°