Riapertura di via Maqueda a Palermo | Scopri perché la tempestività è stata cruciale per il futuro della città!
Riaprono al pubblico via Maqueda e via del Celso! 🎉 Un passo avanti per la vita commerciale e sociale della città dopo i recenti eventi. 🚶♂️💼


Riaprono via Maqueda e via del Celso: Un passo verso la normalità per il centro di Palermo
Dopo due settimane di lavori e interventi necessari, il Comune di Palermo ha annunciato la riapertura dei tratti di via Maqueda e via del Celso, chiusi in seguito ai crolli della chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi. Questa decisione segna un’importante ripresa per le attività commerciali e conviviali della zona, in un momento critico per il centro città.
La riapertura è stata possibile grazie a un’azione tempestiva e concertata tra diverse istituzioni, tra cui il Comune, la Soprintendenza ai beni culturali e ambientali, e l’impresa Icoser, incaricata di garantire la sicurezza delle aree interessate. In particolare, il montaggio di un ponteggio di sicurezza ha consentito di prevenire ulteriori crolli, permettendo la progressiva ripresa delle normali attività.
Il Sindaco Roberto Lagalla e l’Assessore al centro storico Maurizio Carta hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti. “Ringraziamo la Soprintendenza e tutti coloro che hanno agito senza indugi”, hanno dichiarato, evidenziando l’impegno congiunto nel garantire la sicurezza e la ripresa della vita economica e sociale nella zona, pur non essendo il Comune proprietario della chiesa.
Il progetto di riqualificazione e restauro della chiesa è già in fase pianificata dai tecnici della Soprintendenza, finanziato attraverso i fondi PNRR. Questa azione collettiva e di buon governo ha dimostrato come la sinergia tra diverse istituzioni possa portare a risultati efficaci in tempi rapidi.
I cittadini e gli operatori commerciali possono, quindi, tornare a vivere e a lavorare in una parte vitale di Palermo, ritrovando un senso di normalità dopo le recenti perturbazioni. La riattivazione di via Maqueda rappresenta un segnale di speranza per il centro storico, in attesa di ulteriori sviluppi sul consolidamento della chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi e sulla salvaguardia del patrimonio culturale della città.