Riapre una storica via di Palermo | Scopri perché è un segnale di buon governo e opportunità!
Riapre al pubblico via Maqueda e via del Celso grazie a un'efficace collaborazione per la sicurezza. Un passo importante per Palermo! 🚶♂️✨🕊️


Messa in Sicurezza della Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi: Riaperta Via Maqueda e Via del Celso
Il Comune di Palermo annuncia con soddisfazione la riapertura al transito pedonale di via Maqueda e via del Celso, grazie agli interventi di messa in sicurezza della storica Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi. Un grande passo avanti per la vivibilità del centro storico, reso possibile dalla collaborazione tra diverse istituzioni e professionisti.
Il consigliere comunale Ottavio Zacco, del gruppo “Lavoriamo per Palermo – Grande Sicilia”, ha pubblicamente espresso il suo apprezzamento per l’impegno e la competenza dimostrati da tutti i soggetti coinvolti. In un momento delicato per la sicurezza dei cittadini e delle attività commerciali, questo intervento rappresenta un chiaro esempio di come il lavoro di squadra possa portare a risultati significativi.
“Ringrazio il Sindaco Roberto Lagalla per la costante attenzione al tema della tutela del patrimonio,” ha dichiarato Zacco. Da parte sua, il primo cittadino ha mostrato un forte impegno nel garantire la sicurezza e la salvaguardia degli spazi pubblici, assicurando la prontezza dell’amministrazione nell’affrontare le emergenze.
Anche l’Assessore al Centro Storico, Maurizio Carta, e la Soprintendente Selima Giuliano sono stati parte integrante del processo, lavorando fianco a fianco con la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e l’impresa Icoser. Un lavoro di sinergia che ha permesso di porre rimedio a una situazione di potenziale pericolo, garantendo così la ripresa delle normali attività nella zona.
“La riapertura di queste importanti arterie cittadine rappresenta un segnale concreto di buon governo,” ha nuovamente sottolineato Zacco, evidenziando il significato di questa azione per la comunità palermitana. La vera forza di questo intervento è stata la capacità di unire forze diverse per un obiettivo comune: la sicurezza e il benessere della cittadinanza.
Il consigliere ha inoltre confermato il suo impegno nella difesa del patrimonio storico-artistico di Palermo, un elemento portante della identità culturale della città. La salvaguardia della vita sociale ed economica del centro storico rimane una priorità, essendo uno dei “cuori pulsanti della nostra Palermo.”
Con questa dichiarazione, Zacco ha chiuso un capitolo importante, ma ha anche riaperto il dialogo su come il Comune continuerà a investire nel futuro del suo patrimonio e nella qualità della vita dei cittadini.