Ristrutturazione casa popolare a Palermo | Ma chi ha scatenato il vandalismo?
Grazie a Regione Siciliana per le risorse destinate alla ristrutturazione della casa popolare a Palermo. Un gesto di solidarietà e legalità! 🏡🤝✨


Titolo: Ristrutturazione della casa popolare di via Bronte: Un passo verso la legalità a Palermo
Palermo, 23 ottobre 2025 – È officiale: la casa popolare di via Bronte, recentemente vandalizzata, sarà ristrutturata grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Siciliana. Il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore all’Emergenza abitativa Fabrizio Ferrandelli hanno espresso la loro gratitudine nei confronti del presidente della Regione, Renato Schifani, e dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, per aver sostenuto l’iniziativa.
“Questo provvedimento rappresenta un segnale forte di attenzione istituzionale,” hanno dichiarato Lagalla e Ferrandelli, aggiungendo che la ristrutturazione è destinata a una famiglia avente diritto, già iscritta nella lista dell’Emergenza abitativa. “Si tratta di un gesto di solidarietà verso tutti coloro che, nel rispetto delle regole, attendono la serenità di una casa su cui costruire un vero futuro.”
L’episodio di vandalismo, avvenuto ieri da parte di occupanti abusivi, ha scosso la comunità locale e ha portato le autorità a ribadire l’importanza della legalità nei quartieri più fragili della città. “Continueremo a tenere alta l’asticella dell’attenzione,” hanno affermato i due rappresentanti, sottolineando l’impegno a rafforzare l’unità e la collaborazione tra le Istituzioni.
Le dichiarazioni di Lagalla e Ferrandelli sono più di un semplice annuncio: rappresentano una promessa di sostenere e garantire il diritto alla casa a chi ne ha davvero bisogno. “Con i fatti, affermeremo la presenza dello Stato e delle Istituzioni accanto ai cittadini onesti di Palermo,” hanno concluso, ponendo l’accento sulla necessità di difendere la cultura della legalità.
Questa iniziativa non solo segna un passo avanti nel ripristino di una fondamentale infrastruttura abitativa, ma è anche un chiaro messaggio alle comunità di Palermo: la lotta contro l’abusivismo e l’impegno per il rispetto delle norme prosegue senza sosta.