Un capolavoro barocco nel cuore di Palermo: tra arte, spiritualità e segreti mai svelati

La Chiesa del Santissimo Salvatore di Palermo, capolavoro barocco, custodisce la cupola più affascinante del centro storico.

11 ottobre 2025 12:00
Un capolavoro barocco nel cuore di Palermo: tra arte, spiritualità e segreti mai svelati - Foto: Fabio P./Wikipedia
Foto: Fabio P./Wikipedia
Condividi

Un capolavoro barocco nel cuore di Palermo

La Chiesa del Santissimo Salvatore, situata lungo l’antica Via Vittorio Emanuele a Palermo, è uno degli esempi più sorprendenti di architettura barocca in Sicilia. Fondata nel XII secolo come monastero benedettino femminile, l’edificio subì nei secoli numerosi rifacimenti fino a raggiungere, nel XVII secolo, la forma attuale. La facciata, severa ma elegante, introduce a un interno che lascia senza fiato per la ricchezza degli stucchi, dei marmi policromi e delle decorazioni.

L’elemento che cattura immediatamente l’attenzione è la grandiosa cupola, completata nel 1682. Alta e imponente, visibile da più punti della città, è rivestita da maioliche che riflettono la luce del sole, rendendola un faro barocco che si staglia sul panorama di Palermo. La sua bellezza scenografica non era solo un trionfo estetico, ma anche un simbolo della potenza della comunità monastica femminile che la commissionò.

Tra arte, spiritualità e potere

All’interno, il Santissimo Salvatore presenta una pianta centrale, con un unico vasto ambiente circolare coperto dalla cupola. Questa scelta architettonica rispondeva a una precisa volontà: dare centralità al culto e alla meditazione, ponendo i fedeli al centro di un percorso spirituale ed estetico. Gli stucchi e le decorazioni che ricoprono le pareti sono opere di maestri locali che hanno reso il barocco palermitano famoso in tutta Europa.

Per secoli la chiesa fu parte integrante del monastero femminile, dove le monache benedettine, provenienti da famiglie nobili, vivevano in clausura ma con una forte influenza sulla società cittadina. La loro presenza ha contribuito a fare del Santissimo Salvatore non solo un luogo di fede, ma anche un centro di potere e di cultura.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo