Un gioiello ineguagliabile nel cuore di Palermo tra stucchi segreti e arte nascosta

La Chiesa di Santa Cita a Palermo rivela un intreccio di barocco, stucchi di Serpotta e storie che affascinano ancora oggi.

12 ottobre 2025 12:00
Un gioiello ineguagliabile nel cuore di Palermo tra stucchi segreti e arte nascosta - Foto: Bjs/Wikipedia
Foto: Bjs/Wikipedia
Condividi

Un gioiello barocco nel cuore di Palermo

La Chiesa di Santa Cita, conosciuta anche come Chiesa di Santa Maria della Pietà, sorge nel cuore del centro storico di Palermo. Costruita dai Domenicani nel XVII secolo, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura barocca in Sicilia. L’edificio si presenta con una facciata elegante e sobria, che lascia spazio a un interno sorprendentemente ricco e complesso. Lungo le navate, tra altari e decorazioni, si respira la potenza del barocco palermitano, capace di unire sacralità e teatralità in un unico scenario.

Oltre al valore architettonico, la chiesa ha avuto un ruolo fondamentale nella vita religiosa e sociale di Palermo. Qui si sono intrecciate vicende di confraternite, fedeli e artisti che hanno contribuito a renderla un punto di riferimento non solo spirituale, ma anche culturale, per la città.

Gli stucchi di Serpotta e l’oratorio nascosto

La grande particolarità di Santa Cita è il suo legame con l’Oratorio del Rosario di Santa Cita, uno dei capolavori assoluti di Giacomo Serpotta, il maestro degli stucchi. L’oratorio, adiacente alla chiesa, custodisce una straordinaria decorazione in stucco che narra scene del Rosario e allegorie di virtù, trasformando lo spazio in un vero teatro sacro. La leggerezza e il movimento delle figure creano un’illusione di vita che ancora oggi lascia stupefatti studiosi e visitatori.

L’interno della chiesa, arricchito da altari marmorei e tele di artisti locali, dialoga con l’oratorio, formando un complesso che rappresenta il culmine della stagione barocca palermitana. In queste sale, l’arte diventa un linguaggio che non parla solo di fede, ma di potere, bellezza e teatralità, espressione della Palermo seicentesca.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo