Alta Capacità Palermo–Catania: un’opera per il territorio
WeBuild presenta in Sicilia l’Alta Capacità Palermo–Catania: un’infrastruttura che unisce trasporto e sostenibilità, portando anche acqua per l’agricoltura nella Piana di Catania
WeBuild ha annunciato l'avvento dell’infrastruttura ferroviaria ad Alta Capacità Palermo–Catania non è solo un progetto di trasporto: è un’opera che unisce sviluppo e sostenibilità. Definita da WeBuild come “un’opera per l’ambiente e il territorio”, la nuova linea ferroviaria porta con sé anche acqua per l’agricoltura, diventando simbolo di un modello virtuoso di crescita integrata per la Sicilia.
Un’infrastruttura che genera valore
La tratta Bicocca–Catenanuova, lunga 38 chilometri e realizzata per conto di RFI – Gruppo FS Italiane, è parte del più ampio programma di potenziamento della direttrice Palermo–Catania–Messina. Webuild, capofila della società consortile che ha eseguito i lavori, è impegnata nel Sud Italia in progetti del valore complessivo di circa 15 miliardi di euro, generando occupazione e coinvolgendo oltre 7.600 aziende della filiera locale. Un impegno che rafforza la competitività del territorio, creando infrastrutture moderne e sostenibili.
Acqua e innovazione nella Piana di Catania 💧
Lungo la nuova tratta ferroviaria, sono stati realizzati 25 chilometri di condotte idriche interrate che garantiscono dispersione idrica zero, migliorando la rete irrigua del Consorzio di Bonifica di Catania. Le nuove tubazioni, in ghisa sferoidale e polietilene ad alta densità, servono quasi 16.000 ettari tra le province di Catania, Enna e Siracusa — un’area chiave per la produzione delle arance rosse IGP, oggi minacciate dalla siccità. Questo intervento, parte integrante dei lavori ferroviari, dimostra come un’infrastruttura possa diventare anche un volano per la sostenibilità agricola e un modello di sviluppo integrato per il Sud Italia.
19.3°