Camilleri rivive a Palermo | Scopri le sorprese della sua eredità letteraria!
Celebra il centenario di Camilleri al Teatro Biondo di Palermo! Unisciti a noi per letture coinvolgenti con Vincenzo Pirrotta e una deliziosa colazione. ☕📚✨
A Palermo un omaggio a Camilleri nel centenario della nascita
Il Teatro Biondo di Palermo si fa protagonista di un’importante iniziativa in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, scrittore eclettico siciliano noto in tutto il mondo grazie al suo celebre personaggio, il commissario Montalbano. Da domenica 9 novembre e per cinque domeniche consecutive, il teatro ospiterà le Colazioni d’autore, un ciclo di letture curate da Vincenzo Pirrotta, realizzato in collaborazione con Sellerio editore.
Questo evento, parte integrante del “Centenario Camilleri” promosso dal Fondo Andrea Camilleri, offre un’opportunità unica per immergersi nell’universo variegato di un autore che ha spaziato in diversi ambiti, dalla scrittura teatrale alla narrativa, fino al giornalismo. “Le letture non si limiteranno solo ai romanzi, ma esploreranno anche lettere e articoli giornalistici,” ha dichiarato Pirrotta, sottolineando la ricchezza del repertorio camilleriano.
Il programma delle letture è ricco e variegato. Si inizia con un evento speciale il 9 novembre che propone brani dall’anticipata antologia La filosofia di Montalbano. In questa occasione parteciperanno nomi di spicco del panorama culturale, come il regista Giuseppe Dipasquale e il semiologo Gianfranco Marrone. La settimana successiva, domenica 16 novembre, l’attenzione si sposterà su Storie di Vigàta, passando per la domenica successiva a temi legati alla rivoluzione della luna e al romanzo storico, per giungere a brani tratti da opere iconiche come Maruzza Musumeci e Il sonaglio.
Il format delle Colazioni d’autore prevede un incontro informale in cui, a partire dalle 10.15, i partecipanti potranno gustare un caffè o un tè nel foyer della Sala Strehler e scambiare quattro chiacchiere con Pirrotta, che alle 11.00 introdurrà le letture. L’ingresso ha un costo di 10 euro, comprensivo di colazione e performance, mentre è disponibile anche una card per 4 ingressi a 35 euro.
Le Colazioni d’autore si confermano così un’occasione imperdibile per celebrare Camilleri e scoprire nuovi aspetti della sua opera, offrendo un’esperienza che coniuga cultura, convivialità e la passione per la letteratura. L’evento rappresenta un significativo tributo a un grande maestro della scrittura italiana, un’opportunità che i palermitani e non solo non possono lasciarsi sfuggire.
15.4°