Disallineamenti da Palermo | Perché i cittadini devono preoccuparsi del bilancio comunale?

Bilancio Comunale a Palermo: problemi di disallineamento e spesa, servizi in declino e assenza di visione strategica. Scopri di più! 📉🚫👥

A cura di Redazione Redazione
07 novembre 2025 17:53
Disallineamenti da Palermo | Perché i cittadini devono preoccuparsi del bilancio comunale? -
Condividi

Bilancio Consolidato di Palermo: M5S si Astiene e Denuncia Disallineamenti e Mancanza di Visione

Il bilancio consolidato del Comune di Palermo, approvato in recente seduta, ha sollevato forti preoccupazioni tra i consiglieri del Movimento 5 Stelle, che si sono astenuti dalla votazione. “Ancora una volta registriamo il patologico fenomeno dei disallineamenti tra le società partecipate e l’amministrazione comunale,” hanno dichiarato i consiglieri Concetta Amella, Giuseppe Miceli e Antonino Randazzo, evidenziando una situazione che si perpetua di anno in anno.

Secondo i consiglieri, questi disallineamenti non sono solo una questione tecnica, ma riflettono una profonda “mancata capacità di governo e di coordinamento amministrativo.” Le normative contabili prevedevano la risoluzione di queste problematiche entro l’esercizio corrente, ma i ritardi continuano a caratterizzare la situazione, segno di un’amministrazione in difficoltà.

Le critiche non si fermano qui. “Nel documento non si intravedono politiche efficaci di contenimento della spesa,” affermano, sottolineando invece i crescenti costi legati a contenziosi e decisioni gestionali discutibili. “Questa volta il bilancio arriva con grave ritardo,” lamentano, creando un ulteriore gap nella programmazione strategica per la città.

L’analisi si estende anche ai servizi offerti ai cittadini. Nonostante l’aumento delle tariffe, “i servizi risultano sempre più scadenti e inefficienti,” restituendo un’immagine di degrado e abbandono della città. Tuttavia, una nota positiva emerge dalla situazione: l’approvazione del bilancio ha consentito l’assunzione di 100 nuovi agenti di polizia municipale, un passo considerato necessario per affrontare le crescenti sfide in materia di sicurezza.

Infine, i consiglieri del M5S non risparmiano critiche al sindaco della città. “Grave è l’assenza del sindaco, restio al confronto,” affermano, sottolineando la difficoltà di gestire la pubblica amministrazione senza cadere in favoritismi politici e clientelismi. “Questo atteggiamento tradisce debolezza e vigliaccheria,” concludono, chiedendo un cambio di rotta nel modo di governare Palermo.

La situazione economica e gestionale del capoluogo siciliano rimane quindi complessa, con attese insoddisfatte e richieste di maggiore trasparenza e efficienza nei servizi e nella gestione delle risorse pubbliche.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo